9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Tuteliamo i nostri a…mici

di Fabio Bertelli – Chiunque abbia guardato telegiornali o show televisivi si sarà sicuramente imbattuto in qualche notizia riguardo il maltrattamento degli animali, specialmente gatti. In questo come in molti altri casi di cronaca, talvolta l’indignazione viene quanto meno smorzata dalla consapevolezza che si tratta di qualcosa di lontano da noi, non tanto da un punto di vista dell’affetto che proviamo verso gli animali, quanto da un punto di vista spaziale.

Quando, tuttavia, ci giungono notizie che riguardano direttamente il nostro territorio, non è più possibile fare finta di niente e girarsi dall’altra parte; non è più possibile sottovalutare il problema. Occorre agire, discutere e domandarsi cosa c’è che non va, cosa conduce le persone ad approfittarsi di esseri indifesi come gli animali.

È fatto recente quello che riguarda il ritrovamento di un gatto senza coda, martoriato ed ucciso nella notte del 31 ottobre. Lo sdegno che ha, giustamente, unito tutti i cittadini casentinesi ha portato all’ordine del giorno questo dibattito. Tale questione non è facilmente indagabile, in quanto le ragioni che portano persone senza scrupoli e prive di intelligenza al maltrattamento di esseri indifesi possono essere molteplici. Non possiamo però definirla in alcun modo una “semplice bravata da ragazzi”; questo porterebbe a giustificare ciò che non è possibile giustificare. Occorre, piuttosto, indagare a fondo, con la collaborazione degli organi competenti, per cercare di individuare i colpevoli di tali gesti, affinché possano essere puniti secondo ciò che è previsto dalla legge italiana.

Tra l’altro, fatti come questo, non sono nuovi nella nostra vallata: casi di rapimento e uccisione di animali domestici, soprattutto gatti, sono purtroppo ricorrenti. Oltre ai fatti recenti, ci ha particolarmente incuriosito un caso avvenuto nel lontano 2017 a Castel San Niccolò.

Dobbiamo, dunque, fare un passo indietro a sei anni fa, quando una donna, Serenella Sassoli, fu costretta a piangere la morte di un gatto ucciso nel modo più atroce possibile: informata dalla vicina di casa trovò il proprio micio appeso per il collo in un orto collocato vicino alla propria abitazione.

Ciò che stupisce maggiormente, come raccontato dalla diretta interessata, è stato il mancato approfondimento nelle indagini per cercare e condannare il colpevole di quel bruttissimo gesto. Di fatto la signora, e con lei altri uomini e donne che abitavano quella zona, sono stati costretti a tenere i gatti ed altri animali domestici all’interno della casa, per paura che la loro sorte potesse essere similmente tragica.

All’epoca la notizia non ebbe una grandissima diffusione e la questione si chiuse lì. Al giorno d’oggi, invece, siamo interconnessi e, per fortuna o sfortuna, veniamo a conoscenza dei fatti nel momento stesso in cui essi avvengono. Dobbiamo avvalerci di questi strumenti utilizzandoli positivamente. Ecco che gesti come questi devono essere denunciati e gli sforzi congiunti delle forze dell’ordine e di tutti coloro che possono avere delle informazioni utili devono servire a trovare e condannare coloro che sono a tutti gli effetti rei.

Affinché ciò sia reso possibile è necessario che ognuno faccia la propria parte, da chi denuncia a chi deve approfondire le indagini. Casi come questi, infatti, meritano attenzione. Non possono e non devono essere considerati di minore importanza rispetto ad altri.

Un ultimo, enorme, problema è che spesso queste “persone”, che per crudeltà o chissà quale altra causa, compiono gesti efferati contro gli animali, nel tentativo di sopprimere gli animali, possono utilizzare tutta una serie di veleni, potenzialmente pericolosi anche per i bambini che, sbadatamente, potrebbero in qualche modo entrarne in contatto. Per concludere, vogliamo sottolineare che ognuno è libero di avere le proprie idee: c’è chi ha una maggiore predisposizione nell’amare gli animali e chi meno.

Questo articolo non vuole in nessun modo muovere una critica verso chi preferisce non entrare in contatto con il mondo animale. Tuttavia, il mancato amore e persino il disprezzo non possono essere causa validante per tutta una serie di gesti che non devono essere compiuti e che vanno considerati per quello che sono: reati.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.