8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Tutti in fila dietro a un Tir. Dopo 30 anni, siamo ancora in fila…

Qualcuno dice che forse è meglio così. Che il Casentino abbia strade malridotte, e strette e piene di curve. “Per arrivare in un posto così ed apprezzarlo fino in fondo, occorre fare qualche sacrificio”. Sarà. Il problema è che i sacrifici li fa soprattutto chi ci vive, tutti i giorni, su queste strade sconnesse. Strade che scorrono solo su qualche progetto in carta millimetrata e che invece si bloccano non appena un camion ti si para davanti. Invidiamo l’Arno che scorre senza intoppi dal Falterona alla piana di Arezzo.

Nello stesso tratto un automobilista può incontrare di tutto: file interminabili, lavori in corso e poi, nella lunga sequenza di centri abitati da superare, anche l’occhio implacabile dell’autovelox. Ci sono solo un paio di tratti in cui la statale 71 offre il miraggio di un sorpasso: ed è lì che la strada mostra anche il suo aspetto più infido e pericoloso. No, perdonateci amici di Firenze, Roma e Milano, che forse vi divertite anche a fare i conti con queste vie un po’ démodé, con questo trenino di un tempo, con questi bus che eroici si arrampicano sui valichi. Perdonateci, perché qui ci divertiamo molto di meno. E’ una questione di rispetto. Nessuno si attende superstrade galattiche, né gallerie capaci di trapassare gli Appennini come groviera.

Ci basta una strada di fondovalle dignitosa. Ci accontentiamo di vedere che nel duemila una frana è una ferita che guarisce in pochi mesi e non un monumento all’inefficienza. Tutto qui. Non pretendevamo piogge di miliardi neppure quando, almeno da qualche parte, cadevano: la modestia nel chiedere non ci ha mai fatto difetto. Oggi il paese ha la cinghia stretta e il portafogli sgonfio. Non vogliamo infierire: continuiamo ad accontentarci del necessario. Permetteteci però di non aspettare con l’orgoglioso silenzio di sempre. Noi di Casentino2000 per esempio, cominciamo da questo numero ad alzare la nostra ancor debole voce. Nessuno scoop, niente assalti garibaldini.

La nostra inchiesta sulla viabilità è solo il capitolo introduttivo di una storia che ogni mese continueremo a seguire. Il nostro dito resterà puntato sulle frane, sui cantieri bloccati, sui finanziamenti che non arrivano. Terremo gli occhi aperti, stimoleremo il dibattito. E chissà: qualche volta perderemo anche la pazienza. Come dietro la scia polverosa dell’ennesimo Tir.

Il Badalischio d’Argento, rubrica di satira politica e controinformazione

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.