6.8 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Tutti in sella con l’ASD Chiusi Verna Bike!

di Federica Andretta – Abbiamo scoperto grazie a un gruppo affiatato di grandi appassionati che la natura non è solo bella da vedere o da immortalare in una semplice foto. La natura rappresenta, infatti, tutto un mondo da vivere appieno sia che lo facciamo in sella ad una bici o semplicemente “a bordo” dei nostri piedi. Il mondo naturale che ci circonda è davvero uno scrigno immenso di tesori ancora tutti da svelare. E non basta andare troppo lontano per immergersi in una natura fiabesca tra bellezze senza tempo e luoghi incantati; innumerevoli paesaggi verdi e incontaminati del nostro Casentino ci aspettano e ad aprirci le porte di questo mondo meraviglioso sono proprio loro, quelli dell’ASD Chiusi Verna Bike: Teuvo, Michele, Simone, Luca, Giacomo e Diego che con la loro Associazione sono qui per farci scoprire e riscoprire tutta la bellezza della nostra vallata. E noi non potevamo certo dire di no!

Quando e come nasce l’ASD Chiusi Verna?
«Di fatto è nata un paio di anni fa, dopo l’esplosione delle biciclette a pedalata assistita. Un primo gruppetto di amici, rimontati in sella grazie all’elettrico, è tornato a riscoprire il territorio. Così ci siamo ‘ricordati’ di quanto fossero belli i nostri monti. Da qui è scattata l’idea: perché non fare un’Associazione che promuova il turismo lento in questo spettacolo offerto dalla natura? L’idea è diventata convinzione andando diverse volte ‘in pellegrinaggio’, in bici o a piedi, in Trentino».

Com’è composta la vostra Associazione?
«Si tratta di una realtà no profit. C’è un presidente, dei soci fondatori e un consiglio. È tutto molto ‘fatto in casa’, con le forze che riusciamo a mettere in campo».

Prati, sentieri, panorami mozzafiato e i boschi di Chiusi della Verna.
Tante bellezze secolari da percorrere in mountain bike o da fare a piedi, noleggio di biciclette a pedalata assistita e poi la tradizione locale della nostra tavola.
Queste sono alcune delle vostre tante attività proposte. Possiamo descriverle meglio?
«Il turismo lento, zaino in spalla, ha sempre interessato l’area della Verna, nelle ‘catene’ Vallesanta-Santuario o Assisi-la Verna. Ma queste rotte hanno sempre tagliato fuori Chiusi, il paese. Con il Covid i volumi dei camminatori o dei bikers sono aumentati esponenzialmente, allungando la stagione fino a ottobre. E noi vogliamo offrirgli una piattaforma che sappia farli dialogare con il territorio, compresi i suoi attori economici, mettendogli a disposizione i nostri occhi e le nostre esperienze. Magari facendogli inforcare una delle nostre bici a noleggio».

Ma veniamo ai cinque percorsi completamente tracciati (anche in digitale), di cui quattro di media e uno di alta difficoltà…
«Siamo partiti scegliendo cinque tracciati, tra i più suggestivi, che abbiamo mappato e segnato. I trails sono stati la base su cui costruire il nostro sito web, www.chiusivernabike.it, che è un po’ la nostra vetrina con le nostre pagine social. È tutto segnato: i chilometri, la difficoltà, i dislivelli e un tempo di percorrenza di massima, blando. Diciamo per tutti. Ci sono percorsi pensati per chi è alle prime armi e altri più tecnici. I trails (www.chiusivernabike.it/trails qui ci sono le info), però, sono legati tra loro da un filo rosso: la bellezza naturalistica. L’idea, cioè, è anche quella di riprendere fiato e smettere di pedalare perché vinto da un panorama, dai colori e dai disegni di boschi che sembrano incantati».

C’è in progetto anche un sesto percorso, quello di Vallesanta. Qualche anticipazione?
«Vogliamo collegare Chiusi della Verna e il Santuario con la Vallesanta passando dal Monte Calvano, che per noi è una sorta di crocevia dei nostri anelli. Una possibile anteprima di questo nuovo percorso si potrà vedere domenica 21 agosto quando faremo un raduno con la proloco di Corezzo, la prima ‘tortello bike’, capace di mettere insieme le due ruote, la natura e la buona tavola, quella dei tortelli alla lastra».

E poi la ciliegina sulla torta: una pista da downhill…
«Più che da downhill, si tratta di una pista da enduro. Eravamo partiti con un progetto, ora siamo virati su un altro tracciato, che sfrutti il Monte Casella e la picchiata che porta a quella che noi chiamiamo ‘Bassa’. Siamo al lavoro per cercare di mettere insieme tutte i pezzi del puzzle, terreni e autorizzazioni.
Il nostro obiettivo è fare una pista non troppo estrema, ma molto divertente. Inaugurandola, magari, nel 2023».

Il vostro motto è: “The fools on the hill” – I matti sulla collina. Ha un significato particolare per voi questa frase? Chi l’ha ideata, come e quando è nata?
«“The fools on the hill” è un po’ il senso della nostra avventura. L’intuizione è venuta al nostro presidente, Teuvo Montaini, e racchiude un po’ tutto: la pista da discesa, che prenderebbe il nome del mitico brano dei Beatles; l’idea splendida e nostalgica di alcuni amici a spasso come i matti per le colline; il nostro sogno, quello dell’Associazione, che per alcuni può sembrare una roba abbastanza da pazzi».

Particolari eventi in programma per quest’estate?
«Grazie alla disponibilità della comunità francescana, ogni sabato vorremmo portare dei gruppi alla Verna per un’iniziativa che abbiamo chiamato ‘Alla scoperta del Santuario’. Partiti dalla nostra sede saliamo alla Verna dove i bikers hanno la possibilità di fare un tour guidato con un frate del convento. L’idea è ampliare questa collaborazione anche per altre iniziative. Oltre ad altri raduni estivi, uno al sapore di tartufi che faremo con la Proloco di Chiusi, abbiamo intenzione di dar vita anche a una gran fondo. Ma per questo ci vorrà un po’ più di tempo. Non questa estate, quindi: verosimilmente andremo al 2023».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.