18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Ultima parte sulla “bufala” della sanità italiana che costa troppo…

Nel terminare l’indagine/studio sulla falsità dell’assunto che i costi della sanità italiana siano esagerati e insostenibili, mi soffermerò sul livello di macelleria sociale al quale siamo giunti a causa della ferocia dei tagli nel settore: anche in questo caso, i fatti e i numeri hanno la testa dura e la verità è sempre rivoluzionaria…
Il numero di posti letto disponibili nelle strutture sanitarie, nel periodo 2000-2013, si è ridotto del 24%, pari a meno 71.233 letti. Con i nuovi standard ospedalieri è prevista un’ulteriore riduzione di 3.000 letti: per i posti letto pubblici è prevista una discesa fino al 3,7 per mille abitanti, quando nel 2000 erano 5,1 per mille (mentre l’Europa è al 5,5 per mille e di conseguenza noi aspettiamo in barella anche tre giorni – nel corridoio del pronto soccorso – prima del ricovero…).
Non solo meno letti ma anche meno ospedali: nel 2001 tra pubblico e privato si raggiungeva quota 1.308, nel 2012 se ne contano 1.091. Un calo di circa il 17% e quasi tutto concentrato nel pubblico. Risultato finale: nel 2001 le strutture private erano il 41%, nel 2012 sono diventate il 47%. Quindi, quasi una struttura sanitaria su due è ormai privata…
Dal 2001 è sceso di circa il 7% il rapporto tra numero di abitanti e medici di famiglia e pediatri. Per i laboratori di analisi, dal 2001 al 2012 c’è stato un calo del 33%. In calo anche i servizi di guardia medica. Sopra il livello di guardia la situazione del personale che lavora nel SSN: il blocco del turn-over ha di fatto impedito il ricambio generazionale e prodotto, fino ad oggi, una riduzione di oltre 24.000 unità…
Le ricadute sui cittadini, a partire dai ticket, sono terribili: la spesa per quelli su farmaci, visite, esami specialistici e pronto soccorso è arrivata nel 2014 a oltre 3 miliardi. La spesa per farmaci era – nel 2008 – 650 milioni, nel 2014 ha superato 1,5 miliardi: più del doppio. La spesa sostenuta di tasca propria (cd. out of pocket) per usufruire dei servizi che dovrebbero essere garantiti dal SSN (perché già pagati con la fiscalità generale, quindi con le tasse) è arrivata a quota 33 miliardi. Una cifra spaventosa se la si raffronta con la spesa per l’intero SSN, che è di circa 109,7 miliardi: più di un terzo dei bisogni sanitari degli italiani non riescono ad essere soddisfatti dal SSN, per cui i cittadini devono pagarseli da soli (quando possono, visto che oltre l’11% ha rinunciato a curarsi, sia per le lunghe liste d’attesa, che costringono a rivolgersi al privato, sia per il costo eccessivo e ingiustificato dei ticket): L’OCSE ci dice che il nostro servizio è sottofinanziato di almeno 18 miliardi rispetto alla media degli altri paesi dell’organizzazione (anche del doppio, visto che Francia e Germania spendono due punti di Pil in più rispetto a noi…).
Per concludere in bellezza, ecco che lo Statista di Rignano sull’Arno tira fuori la chicca delle 208 prestazioni a rischio di “inappropriatezza”…Questa genialata servirà esclusivamente a spostare verso il privato non convenzionato, quindi a pagamento totale, le prescrizioni dettate dalle necessità di salvaguardia della salute delle persone: infatti il medico pubblico, intimorito dalle sanzioni pecuniarie in caso di prescrizioni considerate inappropriate, potrebbe rinunciare alla prescrizione e il cittadino, non essendo dottore e temendo per la propria salute, finirà per rivolgersi al privato non convenzionato…della serie “Mah, se la prescrizione verrà considerata impropria, la dovrò poi pagare per intero, quindi tanto vale rivolgersi subito al privato…”. Il Governo Renzi sta quindi lavorando alacremente per arrivare prima possibile ad una sanità per i ricchi, violando il principio dell’assistenza sanitaria universalistica e alla faccia del diritto costituzionale alla salute…

Fausto Tenti
(Segretario provinciale Arezzo Rifondazione Comunista-Sinistra Europea)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.