12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Un anno di pandemia: rischio chiusura per 265 pubblici esercizi

Le imprese nella pandemia. Confesercenti scatta la fotografia di un anno di restrizioni imposte dall’emergenza coronavirus. Dal primo lockdown del 9 marzo 2020 ad oggi, in provincia di Arezzo stimata una flessione di Pil pari a un miliardo e 98 milioni di euro. Calo dei consumi per 822 milioni. La pandemia ha messo in ginocchio molte imprese. Inadeguati i ristori ricevuti. Il dato dell’importo medio di ristori ricevute dalle aziende è di 3.044 euro. (In Italia sono stati 3.320.870 i pagamenti effettuati tra Decreto Rilancio, Decreto Ristori e Decreto Agosto per un totale di 10 miliardi). Un ammontare insufficiente a coprire le perdite sostenute tanto più in Toscana dove le chiusure hanno inciso più che in altre regioni. La Toscana infatti per esempio, nel settore dei pubblici esercizi ha registrato addirittura 143 giorni di chiusura, dopo l’Abruzzo con 146 giorni totali e la Provincia di Bolzano con 154. Adesso a preoccupare è la stima delle chiusure sia ad Arezzo come in tutta la Toscana. Il dato regionale indica ben 3.407 pubblici esercizi a rischio chiusura. “Nella provincia di Arezzo quindi” dichiara il direttore di Confesercenti Arezzo Mario Checcaglini “si rischia di perdere 265 tra bar e ristoranti. Nel comparo moda il dato regionale indica il rischio di chiusura per 1.025 che calato nell’Aretino segna l’abbassamento di 82 saracinesche solo nella moda”.
“L’associazione di categoria” spiega Checcaglini “ad un anno esatto dall’avvio della pandemia, ha redatto a livello nazionale un dossier per analizzare ciò che è accaduto e sta accadendo a causa dell’emergenza coronavirus che oltre ad essere un problema sanitario si è trasformato in una vera catastrofe economica. Ormai da un anno la crisi pandemica condiziona la nostra vita e il nostro lavoro con l’incertezza che è diventata uno spettro per le imprese che stanno affrontando la peggiore crisi economica dal Dopoguerra”.
“Adesso” commenta Checcaglini “il futuro è appeso ai vaccini. Se non arrivano i vaccini e se non sarà messo in atto un celere e capillare, piano vaccinale, le imprese moriranno di pandemia. È evidente che così non possiamo più andare avanti. Le restrizioni hanno imposto una perdita di ricchezza anche per le famiglie basti pensare che la spesa è tornata ai livelli del 1997”.
“In sintesi” conclude Checcaglini “il bilancio del primo anno di pandemia è un bollettino di guerra. Dal primo lockdown ad oggi, il Pil è in caduta libera. La perdita dei consumi e del prodotto interno lordo è stata causata dalle restrizioni alle attività e dal movimento delle persone bloccate a casa per frenare l’andamento dei contagi. Infine le aziende sono state travolte anche dalla ‘burocrazia’ con  532 tra atti e provvedimenti nazionali ai quali si aggiungono oltre 500 atti e provvedimenti a carattere regionale. L’analisi di Confesercenti  nazionale ha infatti evidenziato dal punto di vista normativo, una ingente mole di disposizioni normative, sia di carattere centrale che locale, registrando oltre mille provvedimenti che hanno generato sistemi e procedure lente e discipline confuse. Considerando che spesso, le disposizioni sono state varate improvvisamente, è chiaro che ciò ha contribuito a creare ancor più disagi alle imprese”.

(Fonte: Confesercenti Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.