9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un atto di eroismo del popolo di Frassineta

di Terenzio Biondi – Quando vado a pesca nel tratto più a monte del Fosso di Corezzo, durante il ritorno all’auto, parcheggiata presso il Ponte dei Formicheti, faccio sempre una visita all’antico piccolo borgo di Frassineta, le cui origini risalgono all’alto medioevo.

Oggi Frassineta è quasi disabitato, ma prima dell’ultima guerra contava oltre duecento anime. Fino agli anni sessanta del secolo scorso c’era pure il parroco, l’asilo e le scuole elementari (non c’erano i locali della scuola, e venivano perciò usati i locali annessi alla chiesa o stanze di privati). La scuola era “sussidiaria”, cioè dipendeva direttamente da un’altra sede, prima da Corezzo e poi da Val della Meta. C’era anche la scuola serale, per tanti adulti e anziani che potevano così imparare a leggere e a scrivere la sera, terminato il lavoro nei campi o nel bosco.

Nel periodo primaverile – estivo tanti frassinetini, trasferiti da decenni a Firenze o a Roma, tornano in paese e Frassineta sembra rinascere. Mi faccio una bevuta di acqua freschissima presso l’antica fonte, sul cui muro è ancora oggi visibile, scolpito su una pietra, lo stemma di Camaldoli; mi siedo presso i resti della torre di avvistamento di origine longobarda (è chiamata “torre mozza”), entro dentro la bellissima chiesa dedicata a Sant’Egidio e poi mi fermo un po’ presso la Cappellina della Madonna delle Sette Spade. Scatto anche qualche foto e mi metto sempre a chiacchierare con qualche anziano del luogo sulle bellezze di Frassineta e sulle vicende che qui accaddero nel lontano 1944.

Sì, il 27 luglio del 1944 due aerei inglesi che attraversavano la “linea gotica” presso il Passo dei Mandrioli furono colpiti dalla contraerea tedesca. Uno dei due piloti fu colpito a morte e il suo veivolo in fiamme andò a schiantarsi sulle pendici del Monte Fatucchio, al centro della Vallesanta.

Il secondo aereo, anche questo in fiamme, andò a schiantarsi non lontano da Frassineta, in località “Le Fontine”. Ma il pilota riuscì a catapultarsi col paracadute e a toccare terra nei pressi del casolare “Sala Vecchia”, per poi nascondersi nel bosco prima dell’arrivo dei soldati tedeschi. Arrivarono, i tedeschi, e presero a minacciare con le armi la gente che stava lavorando nei campi perché rivelasse dove si nascondeva il pilota nemico.

E tutti i frassinetini (c’erano anche due bambini che si tenevano per mano per farsi coraggio) dettero ai tedeschi indicazioni sbagliate; così, mentre l’aviatore si nascondeva da una parte, i tedeschi mitragliarono tutto quello che c’era dalla parte opposta.

Si fece buio e i tedeschi, dopo aver minacciato nuovamente la gente del luogo puntando contro di loro i fucili (ma non una parola sul luogo esatto dove si nascondeva l’aviatore inglese uscì dalla bocca dei frassinetini), continuarono a cercare il pilota nemico mettendosi in agguato nei dintorni.

Nella notte il pilota riuscì a raggiungere il casolare “Sala Vecchia”, abitato dalla famiglia Renzetti. E a notte fonda, rischiando la vita, Silvio Renzetti accompagnò il soldato inglese al podere “Bellaria”, un casolare più sicuro, un po’ fuori mano ad ovest di Frassineta. Lì il pilota rimase giorni e giorni, travestito da contadino, al lavoro nei campi insieme ai contadini locali.

Poi i tedeschi, sotto l’avanzata alleata, dovettero retrocedere, e il pilota poté raggiungere sano e salvo le proprie linee a Chitignano. Finita la guerra, il popolo di Frassineta ricevette un encomio solenne da parte delle autorità militari alleate.

I racconti del Torrente. Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.