5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Un cartellone di eventi all’aperto proposti dalla Fondazione Baracchi

Ricominciamo! Parte da questo incitamento, rivolto a tutta la valle, il programma di attività estive della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi. Un cartellone di incontri e spettacoli all’aperto che ha la duplice finalità: da una parte quella di offrire una proposta artistica al Casentino in un’estate in cui tanti eventi previsti sono stati, forzatamente, annullati, e dall’altra, quella di offrire un’opportunità dal vivo a attori, musicisti, cantanti, dopo mesi di forzato isolamento.

Teatro delle serate sarà il grande prato che circonda la sede della Fondazione, in via Bosco di Casina 12, a Bibbiena, una location che permetterà di rispettare tutte le normative sul distanziamento sociale.

La prima tranche di appuntamenti si svilupperà da fine giugno a fine luglio, la seconda inizierà dopo Ferragosto.

Il debutto è in programma martedì 23 giugno. Protagonista sarà la compagnia teatrale Nata che proporrà lo spettacolo “Omaggio a una generazione perduta”: Alessandra Aricò, Lorenzo Bachini e Riccardo Goretti porteranno in scena canzoni, sketch, monologhi, interventi di alcuni dei più grandi artisti italiani che ci hanno accompagnato dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del secolo scorso.

Martedì 30 giugno “Abbi cura di me”, una serata di musica e parole che prenderà spunto dalla  canzone di Simone Cristicchi e dalla biografia omonima dell’artista romano scritta con Massimo Orlandi. Cristicchi sarà il grande ospite della serata insieme a don Luigi Verdi, responsabile della Fraternità di Romena.

Domenica 5 luglio ancora tanta musica e questa volta anche tanta gioventù con i cantanti  Under: giovani talenti che metteranno in mostra le loro qualità proponendo tante belle interpretazioni del genere pop rock. Ospite della serata la cantautrice Pia Tuccitto che canterà alcuni brani del suo nuovo album “Romantica io” accompagnata da Luca Longhini alla chitarra.

Le serate saranno condotte dal giornalista e scrittore Massimo Orlandi.

Il programma della Fondazione approderà quindi a martedì 14 luglio con una serata dedicata al festival “Naturalmente Pianoforte”: la manifestazione doveva svolgersi proprio in quella settimana. Per tenerla viva e abbracciare idealmente tutto il Casentino che l’avrebbe accompagnata e sostenuta, verrà proposto un incontro con il direttore artistico Enzo Gentile e un recital con il musicista e attore Luca Mauceri che proporrà un viaggio sospeso tra musica e parole, una navigazione poetica, una meditazione sulla vita. Brani strumentali, qualche canzone d’autore e la recitazione di alcuni brevi testi a tracciare la rotta di questo viaggio.

Questa prima fase di “Ricominciamo!” si concluderà venerdì 24 luglio con la “Serata dello stupore”: anche in questo caso musica e parole insieme a Wolfgang Fasser che ci inviterà ad accogliere e vivere la bellezza della natura e accompagnerà le sue riflessioni con una musica coinvolgente e festosa che eseguirà insieme al suo gruppo Shalom Klezmer.

Tutte le serate inizieranno alle 20.30 per cominciare condividendo la bellezza dei tramonti casentinesi.

L’ingresso sarà libero, su prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili, calcolati per un numero massimo di 200 a sedere.

Ricominciamo Locandina A4

Saranno rispettate con cura tutte le misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e ulteriori misure per il riavvio delle attività inerenti circoli culturali e ricreativi e spettacoli dal vivo come previste dall’ordinanza regionale n.65 del 10 giugno 2020.

Pertanto si invita fin da ora, chi parteciperà, a indossare la mascherina e a rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro. Ulteriori particolari su tali misure saranno pubblicate nei prossimi giorni e chiaramente esposte negli spazi utilizzati per gli eventi.

Per le prenotazioni si invita a inviare un messaggio tramite sms o whatsapp al numero 338-7299666 a partire da una settimana prima dell’evento in programma.

Il raggiungimento del numero massimo di posti disponibili sarà annunciato tramite i canali di comunicazione ufficiale e/o recapiti personali utilizzati per la prenotazione. Al momento della prenotazione si prega di indicare nome e cognome e recapito telefonico.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.