9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un cippo per valorizzare il laghetto Pozza Nera sul Pratomagno

COMUNICATO – Un cippo è stato posto sul crinale del Pratomagno per valorizzare lo storico passaggio dal laghetto Pozza Nera. L’installazione concretizza un progetto di Brigata di Raggiolo e Chalet Da Giocondo volto ad identificare un luogo che rappresentava uno snodo fondamentale nei percorsi dei pastori transumanti dal Casentino alla Maremma e che ambisce ora a fornire un nuovo punto di riferimento e informazione per i camminatori sul monte aretino.

Il monumento, realizzato con il sostegno del sindaco di Ortignano Raggiolo e dell’Unione dei Comuni del Pratomagno, è costituito da un grande scoglio su cui è scolpito il nodo di Salomone (uno dei segni identificativi dei pastori) e da cui emerge una banderuola con incisa la figura di San Michele Arcangelo (protettore dei pastori transumanti), arricchito da una targa che racconta la storia e l’unicità del luogo. “Un mare d’erba domina i crinali”, riporta la targa, “Per lunghi secoli fu il regno dei pastori e dei greggi di pecore transumanti tra il Casentino e la Maremma, sotto la protezione dell’Arcangelo Michele. Il vento riporta quelle antiche voci, mentre l’occhio di mare di Pozza Nera rispecchia il cielo infinito del Pratomagno”.

Pozza Nera si trova lungo la Grande Escursione Appenninica ed è il crocevia di alcuni sentieri provenienti dai diversi versanti del Pratomagno da cui, ogni anno, transitano migliaia di camminatori. Questo laghetto è infatti all’incrocio tra i Comuni di Ortignano Raggiolo, Loro Ciuffenna e Castel Focognano, e offre una delle vedute panoramiche più suggestive che spazia dalle vallate di Casentino e Valdarno fino al lago Trasimeno. Nei secoli scorsi, invece, è stato un luogo di importanza cruciale per la transumanza tra le praterie del Pratomagno e la Maremma, con il piccolo specchio d’acqua di Pozza Nera che permetteva l’abbeveraggio dei greggi di pecore. L’installazione del cippo, dunque, è stata animata dalla triplice finalità di rendere ben visibile e valorizzare questo luogo sul crinale, di fornire un’informazione ai camminatori e di ricordare secoli di pastorizia e di transumanza.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.