9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un costo umano incalcolabile  

di Mauro Meschini – L’incontro di ieri pomeriggio al Teatro Antei di Pratovecchio organizzato per affrontare le conseguenze dell’annunciata chiusura della RSA di Stia, ha visto presenti i familiari degli anziani ospiti, il sindaco Caleri, il Governatore della Misericordia Berti, i vertici della Reses, il soggetto gestore della struttura, e le lavoratrici, che anche se inizialmente non invitate hanno conquistato il diritto a partecipare. L’unica notizia certa è che, purtroppo, non si torna indietro, tra pochi giorni tutti gli ospiti saranno trasferiti e le dipendenti licenziate.

Questo il verdetto inappellabile di un incontro in cui sono state ripetute molti argomenti già noti, ma in cui non è stato possibile comprendere davvero come si è arrivati a questo punto di non ritorno. Quello che rimane chiaro sono le conseguenze di questa triste vicenda: anziani spostati come pacchi postali in altre realtà e allontanati ancora di più dal loro contesto di vita e dalle famiglie, posti di lavoro e preziose professionalità perdute, un vuoto enorme nella realtà sociale di Stia che vede scomparire un importante luogo a servizio alla collettività. Così nel paese dove non nascono più bambini, ci sarà una nuova scuola materna in legno a pochi metri dall’Arno, ma non più una casa dove accogliere i tanti anziani presenti.

Nel paese dove in questi anni sono arrivati milioni di Euro a seguito della fusione tra i comuni di Pratovecchio e Stia, non si sono trovate le risorse e non si è con convinzione portato avanti un progetto per costruire una nuova RSA più grande e accogliente, soprattutto dopo i problemi avuti anche dalla struttura di Pratovecchio, in cui si è intervenuti per tamponare la situazione, ma dove le criticità sono ancora presenti.

Le priorità sono state altre, ma i veri bisogni della collettività adesso sono venuti inesorabilmente a galla.

Sono i bisogni che si riassumono nelle parole della poesia che pubblichiamo e che è stata donata a una dipendente della RSA da un’anziana ospite di 90 anni, sono i bisogni che saltano fuori con forza dalla fotografia che ha fermato l’attimo in cui, nei momenti più drammatici dell’epidemia da Covid-19, la mano di una operatrice sorregge quella di un anziano che sta morendo.

Alla fine, come sempre e ancora di più in questo caso, quello che conta davvero diventa più chiaro del resto. Come le parole che ci ha confidato la coordinatrice della RSA che ci ha tenuto a ringraziare tutto il gruppo delle colleghe che con lei hanno condiviso i mesi che sembravano aver visto una rinascita dopo i contagi di dicembre. Oppure come la parola “PRESENTE” scritta sulle magliette bianche che ieri le lavoratrici indossavano, una parola semplice ma che riafferma una verità: loro ci sono sempre state a sostegno degli anziani. Di giorno, di notte, nei giorni di festa, dimostrando impegno e capacità. Molti altri purtroppo non hanno fatto altrettanto e il peso, il costo umano, di queste assenze, di queste scelte mancate, sarà incalcolabile.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.