17.1 C
Casentino
lunedì, 14 Aprile 2025

I più letti

Un Giro in Bici all’insegna dei Guidi: Poppi-Ortignano-Poppi

di Marcello Bartolini – Siamo nel pieno dell’inverno, sono ancora lontane le giornate di primavera e la tentazione di starsene a casa al calduccio sinceramente è molto allettante. Nonostante le rigide temperature del periodo, il Casentino offre comunque la possibilità di fare movimento in mezzo alla natura ed al suo paesaggio unico, consente anche di farlo abbastanza in sicurezza grazie alla rete di sentieri, strade secondarie e pista ciclabile dell’Arno che permettono, tutte assieme, di evitare i pericoli di una strada di fondovalle sempre più trafficata e di godere appieno il territorio.

Usando l’accortezza di essere ben equipaggiati e non salire troppo in altitudine, si possono sfruttare le giornate asciutte di questo periodo per delle belle escursioni, soprattutto in mountain bike, mezzo che ci permette di percorrere tutti gli itinerari privi di traffico evitando il più possibile spiacevoli incontri con mezzi a motore.

Per iniziare il nostro giro abbiamo scelto il “Porto” di Poppi, luogo dove un tempo partivano i carichi di legname delle foreste casentinesi destinati alla costruzione del Duomo di Firenze. Abbiamo a disposizione un ampio parcheggio se arriviamo in auto e, a breve distanza, possiamo trovare luoghi dove prendere una bevanda calda a fine giro per scaldarsi un po’ viste le temperature del periodo. Primo breve tratto sulla trafficata strada principale per poi svoltare sulla sinistra in prossimità dei giardini pubblici, seguendo le indicazioni per Poppi e Pratomagno, arrivati in prossimità del ponte si svolta a destra per attraversare il fiume e, all’incrocio sul primo tornante, ancora a destra in direzione del Pratomagno ci aspetta qualche chilometro in salita.

Giunti sul tratto pianeggiante, uno spiazzo sulla sinistra, dove si domina la valle sottostante, ci invita ad imboccare un tratturo in discesa che ci conduce sino al piccolo villaggio di Sambrona. Poco dopo, superato l’abitato, ci ritroviamo di nuovo su un tratto in asfalto, giriamo a destra dirigendoci verso San Martino in Tremoleto, giunti all’incrocio in paese si svolta a sinistra e, con una facile discesa asfaltata, arriviamo ad Ortignano.

Da Ortignano andiamo verso Bibbiena, oltrepassiamo San Piero in Frassino e proseguiamo ancora verso Bibbiena, poco prima della rotonda sulla sinistra e ben segnalata, entriamo nella ciclabile dell’Arno, costeggiando il fiume dopo pochi chilometri saremo di nuovo a Ponte a Poppi, terminando il nostro giro.

Non ci resta che riporre la nostra attrezzatura ed archiviare una bella giornata trascorsa immersi nella natura e nel paesaggio casentinese portando con noi i paesaggi invernali che hanno certamente il loro fascino con i colori tenui che la stagione offre. Un paesaggio diverso, con gli alberi spogli che, a volte, ci mostrano luoghi nascosti negli altri periodi dell’anno dalla vegetazione rigogliosa.

Il Casentino a volte è un po’ così: tende a nascondere le proprie bellezze, quasi ne fosse geloso oltre che orgoglioso, riservato; magari queste caratteristiche che potrebbero essere classificate come difetti, sono il motivo per cui ancora esistono angoli incontaminati anche fuori dall’area protetta, capaci di stupire non solo i turisti, ma spesso anche noi autoctoni che non sempre conosciamo a fondo il luogo in cui viviamo.

Lo stesso ragionamento potrebbe essere applicato ai centri storici ed agli edifici disseminati nel nostro territorio. Dovremmo essere più fieri della bellezza che ci circonda, del nostro territorio e della storia che trasuda dai nostri borghi e dalle nostre campagne, necessita da parte di ognuno di noi una maggiore consapevolezza del nostro territorio, magari dedicando un po’ del nostro tempo per visitare a fondo i luoghi in cui viviamo e, perché no, farlo in bici.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.