4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un libro per amico

di Melissa Frulloni – “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» È questa la frase che Arredoline Costruzioni, azienda di Bibbiena specializzata in bioedilizia, ha voluto stampare sulle proprie shopper. Una citazione scelta non a caso perché le borse sono state donate, insieme a numerosi libri, alle bambine e ai bambini di due asili nido del Casentino. L’iniziativa nasce dall’idea di sensibilizzare i piccolissimi casentinesi e le loro famiglie, all’importanza della lettura, fondamentale anche nei primi anni di vita per lo sviluppo di creatività, ingegno e attenzione.

Il progetto della Regione Toscana “Leggere a voce alta”, partito nel 2020, ha permesso di mettere a disposizione oltre 22.500 volumi per le sessioni di lettura, che sono andati ad arricchire le biblioteche scolastiche della Toscana. Partendo da questo esempio virtuoso, Arredoline Costruzioni ha voluto estendere il progetto anche ai più piccoli, coinvolgendo due nidi del territorio casentinese, “Il magico boschetto” di Ortignano Raggiolo e “Papaveri e Papere” di Castel San Niccolò.

I libri sono stati acquistati dall’azienda che si è fatta interamente carico della spesa, donando circa 22 volumi ad ogni struttura. I libri verranno utilizzati in classe dalle educatrici, ma anche consegnati, ogni venerdì ai bambini. I genitori dovranno leggerli insieme a loro durante il fine settimana, per poi riportali all’asilo il lunedì successivo. Un modo questo di creare un’attività da fare insieme, figli e genitori, ed iniziare sin dalla più tenera età a responsabilizzare i bambini sulla cura di un oggetto culturale come il libro. Portarlo a casa, custodirlo con cura, leggerlo e poi riportarlo in classe, per far si che altri compagni possano leggerlo, è sicuramente un bell’insegnamento da dare ai piccoli… e alle loro famiglie.

“Crediamo che educare i bambini e le bambine a giocare con un libro sia fondamentale, soprattutto nelle fasce di età più basse. Rivolgerci a due nidi del Casentino ci è sembrato naturale; trovandoci a Bibbiena, volevamo fare qualcosa di buono e utile per il nostro territorio e ci è venuto spontaneo fare un gesto per i più piccoli.” Ci ha spiegato l’amministratore dell’azienda, Gianluca Sacchi.

La scelta di educare con la lettura i piccolissimi nasce dalla volontà di trasmettere loro, partendo quindi dalle nuove e future generazioni, l’importanza della sostenibilità e di scelte ecologiche. “Insieme, iniziando proprio dai bambini e magari anche grazie ad un libro, potremo sicuramente fare qualcosa per vivere in un futuro più sostenibile.” Ha continuato Sacchi.

La giornata della consegna dei libri ai bambini e alle bambine dei nidi è stata davvero emozionante, non solo per i tanti ringraziamenti ricevuti delle insegnanti, felicissime di poter leggere nuovi libri (tra cui anche titoli molto interessanti dal punto di vista educativo), ma dai bambini stessi che hanno accolto la novità con stupore e curiosità.

I bimbi de “Il Magico Boschetto”, hanno anche donato all’azienda un biglietto, firmato da tutti i frequentatori del nido, con su scritto: “Grazie Arredoline Costruzioni per l’opportunità di crescere e promuovere la nostra creatività.”

Un gesto importante quello dell’azienda casentinese che compie un primo passo verso politiche sociali rivolte al nostro territorio. A dimostrazione del fatto che, al di là delle attività di business, è importante fare rete e aiutare la comunità a crescere e migliorarsi, magari partendo, come in questo caso, dai più piccoli abitanti del Casentino.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.