di Melissa Frulloni – “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» È questa la frase che Arredoline Costruzioni, azienda di Bibbiena specializzata in bioedilizia, ha voluto stampare sulle proprie shopper. Una citazione scelta non a caso perché le borse sono state donate, insieme a numerosi libri, alle bambine e ai bambini di due asili nido del Casentino. L’iniziativa nasce dall’idea di sensibilizzare i piccolissimi casentinesi e le loro famiglie, all’importanza della lettura, fondamentale anche nei primi anni di vita per lo sviluppo di creatività, ingegno e attenzione.
Il progetto della Regione Toscana “Leggere a voce alta”, partito nel 2020, ha permesso di mettere a disposizione oltre 22.500 volumi per le sessioni di lettura, che sono andati ad arricchire le biblioteche scolastiche della Toscana. Partendo da questo esempio virtuoso, Arredoline Costruzioni ha voluto estendere il progetto anche ai più piccoli, coinvolgendo due nidi del territorio casentinese, “Il magico boschetto” di Ortignano Raggiolo e “Papaveri e Papere” di Castel San Niccolò.
I libri sono stati acquistati dall’azienda che si è fatta interamente carico della spesa, donando circa 22 volumi ad ogni struttura. I libri verranno utilizzati in classe dalle educatrici, ma anche consegnati, ogni venerdì ai bambini. I genitori dovranno leggerli insieme a loro durante il fine settimana, per poi riportali all’asilo il lunedì successivo. Un modo questo di creare un’attività da fare insieme, figli e genitori, ed iniziare sin dalla più tenera età a responsabilizzare i bambini sulla cura di un oggetto culturale come il libro. Portarlo a casa, custodirlo con cura, leggerlo e poi riportarlo in classe, per far si che altri compagni possano leggerlo, è sicuramente un bell’insegnamento da dare ai piccoli… e alle loro famiglie.
“Crediamo che educare i bambini e le bambine a giocare con un libro sia fondamentale, soprattutto nelle fasce di età più basse. Rivolgerci a due nidi del Casentino ci è sembrato naturale; trovandoci a Bibbiena, volevamo fare qualcosa di buono e utile per il nostro territorio e ci è venuto spontaneo fare un gesto per i più piccoli.” Ci ha spiegato l’amministratore dell’azienda, Gianluca Sacchi.
La scelta di educare con la lettura i piccolissimi nasce dalla volontà di trasmettere loro, partendo quindi dalle nuove e future generazioni, l’importanza della sostenibilità e di scelte ecologiche. “Insieme, iniziando proprio dai bambini e magari anche grazie ad un libro, potremo sicuramente fare qualcosa per vivere in un futuro più sostenibile.” Ha continuato Sacchi.
La giornata della consegna dei libri ai bambini e alle bambine dei nidi è stata davvero emozionante, non solo per i tanti ringraziamenti ricevuti delle insegnanti, felicissime di poter leggere nuovi libri (tra cui anche titoli molto interessanti dal punto di vista educativo), ma dai bambini stessi che hanno accolto la novità con stupore e curiosità.
I bimbi de “Il Magico Boschetto”, hanno anche donato all’azienda un biglietto, firmato da tutti i frequentatori del nido, con su scritto: “Grazie Arredoline Costruzioni per l’opportunità di crescere e promuovere la nostra creatività.”
Un gesto importante quello dell’azienda casentinese che compie un primo passo verso politiche sociali rivolte al nostro territorio. A dimostrazione del fatto che, al di là delle attività di business, è importante fare rete e aiutare la comunità a crescere e migliorarsi, magari partendo, come in questo caso, dai più piccoli abitanti del Casentino.