10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Un mercoledì da… Evergreen!

di Monica Prati – Chi sono “Le Evergreen”? Sono una nuova  Rock Band? Chiederete voi.  No, le Evergreen sono un gruppo di signore ultraottantenni, che ogni mercoledì dalle, 16.00 alle 18.30,  si ritrovano al Circolo Parrocchiale “Giovanni Paolo II” di Strada in Casentino per trascorrere qualche ora in allegra compagnia.
Giovanna Ristori, volontaria della Misericordia di Strada, ci racconta com’è nata quest’iniziativa che è un servizio di altruismo ricco d’amore per il prossimo.
«Venendo a fare il turno di volontariato al Circolo Parrocchiale ho notato che c’era sempre un gruppetto di uomini a giocare a carte e così mi sono chiesta perché le donne devono stare sempre a casa? Perché invece non farle incontrare almeno un giorno alla settimana al Circolo? Per parlare di vecchie tradizioni, per festeggiare compleanni e tanto altro ancora… Dopo quella riflessione, ho chiesto ad un’altra volontaria del circolo, Emiliana Paggetti, di  aiutarmi ad organizzare un ritrovo. Dopo aver parlato con il Presidente, che si è subito dichiarato favorevole, siamo partite con l’idea e così già da tre anni, nel periodo da settembre a giugno, il mercoledì  è il giorno del raduno delle “Evergreen” cioè delle sempre verdi signore ultraottantenni».
Com’è organizzato il ritrovo e come viene trascorso il pomeriggio? «Grazie alla collaborazione della Misericordia di Strada, alcuni colleghi volontari, fra cui Giuliano Segatori, hanno  dato e tuttora danno  la propria  disponibilità ad andare a prendere le persone al loro domicilio, per accompagnarle con i mezzi della Misericordia fino al Circolo. Altre colleghe, tra cui,  Emiliana Paggetti, Rosita Cafaggini, e il  volontario Michele Della Torre, invece, danno una mano per l’intera giornata intrattenendo le signore al circolo. Sono passati già tre anni dall’iniziativa e, i primi tempi,  venivano quattro o cinque persone, ma poi  la voce si è sparsa e le presenze sono aumentate sempre di più. Oggi vengono davvero tante signore di Strada in Casentino e dintorni. Lo scopo del ritrovo settimanale è soprattutto quello di fornire un antidoto alla solitudine ma anche quello di aiutare le persone a rimanere giovani nella mente con appositi giochi che stimolano il cervello, come ad esempio giochi di memoria, indovinelli ma anche con giochi da tavola più popolari come “il mercante in fiera” e la “tombola”.
Proprio quest’ultimo gioco è il più amato, infatti ci sono in palio dei premi che noi volontari prepariamo, anche con il contributo della Misericordia. In più alle 17 c’è una gustosa merenda a base di tè con crostate, biscotti, torte di mela, ciambellani ecc.
Durante l’anno vengono svolte diverse attività, ad esempio per le feste natalizie il gruppo ha realizzato degli addobbi che poi sono stati venduti. In occasione del Carnevale ho chiesto al gruppo delle ricette di cucina, che poi ho scritto in un libretto che vorremmo far pubblicare. In altre occasioni ho fatto fare dei tortellini, mia madre novantenne ha tirato la sfoglia e le altre signore hanno fatto il resto, poi ognuna è tornata a casa soddisfatta, con il suo sacchettino pieno di tortellini.
In occasione della festa del “4 Novembre” che è molto sentita, perché non dimentichiamo che queste persone hanno vissuto la tragedia della guerra, le Evergreen hanno cantano in coro canzoni patriottiche.
Infine, a giugno facciamo il pranzo che conclude la stagione, perché d’estate sospendiamo gli incontri, poi a settembre si ricomincia. Questo progetto è molto importante per le persone che vengono, infatti  il mercoledì è un giorno atteso con ansia, un appuntamento immancabile per fare passare in fretta l’inverno, la solitudine e la malinconia che con esso si acuiscono».
C’è qualcuno in particolare che ricorda con affetto? «Due coniugi di Roma che venivano sempre insieme. Purtroppo a maggio una è venuta a mancare, ma l’altro ha continuato a venire e così è stato, fino alla fine dei suoi giorni».
Sarebbe bello che iniziative così nascessero anche in altri comuni. «Noi siamo aperti a tutti! A chiunque voglia stare in nostra compagnia.  Possiamo anche fornire un servizio di trasporto con i mezzi della Misericordia, oppure chi preferisce può farsi accompagnare da un familiare».
Chiunque fosse interessato può telefonare al 333.7049893 Giuliano Segatori, dal quale si potranno avere più informazioni. È possibile chiamare anche la Misericordia di Strada in Casentino al numero  0575.570505.
Tutti sono invitati per trascorrere un mercoledì da… Evergreen!!!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 293 | Aprile 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.