13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un nuovo approfondimento sull’Agopuntura

di Giuseppe Attanasio – L’Agopuntura oggi viene utilizzata in più di 50 nazioni e con effetti sorprendenti ai fini della guarigione o della risoluzione dei sintomi. Vi è un problema a monte e questo consiste nella carenza di informazione, infatti il ricorso ai farmaci antinfiammatori (FANS) per patologie osteoarticolari aumenta sempre più, nonostante la sequela di effetti collaterali, come danni ai reni e all’apparato cardiocircolatorio. Al contrario, è dimostrata l’efficacia e la sicurezza dell’Agopuntura in tutti i trattamenti del dolore e delle infiammazioni dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare: contusioni, lussazioni, fratture, idrarto, emartro, distrazioni muscolari, tendiniti, borsiti, periartriti; inoltre è stato evidenziato come questa aiuti molto il processo di riparazione dei tessuti e del dolore post-chirurgico.

Il meccanismo d’azione è diverso da quello degli antinfiammatori convenzionali ed è ascrivibile ad interazioni complesse delle citochine, sostanze prodotte dalle cellule, le quali regolano la risposta infiammatoria. Inoltre può essere impiegata nell’ambito della Medicina sportiva, perché non inclusa nella lista dei medicinali banditi dal World Anti-Doping Agency (WADA). Oltre quanto elencato prima, non è da meno l’azione su ogni tipo di patologia, anche non infiammatoria; infatti la sua azione si esplica su tutto ciò che altera l’equilibrio dell’individuo. Queste azioni sono ormai provate da una lunga pratica clinica e da numerose sperimentazioni. L’Agopuntura è indicata nei soggetti allergici a farmaci, o che hanno patologie per le quali non possono assumere farmaci antidolorifici (FANS), o che per la terapia che seguono non possono associare antidolorifici FANS, come avviene con gli anticoagulanti (Coumadin, NAO, ecc…). L’elenco delle patologie che beneficano di questo trattamento è veramente lungo.

Nella mia pratica clinica ho potuto trattare, ad esempio, cefalee od emicranie croniche, notevolmente invalidanti, che per il loro trattamento con farmaci necessitano di dosi importanti di antiinfiammatori o antidolorifici; che comunque trattano solo il sintomo e non sempre vi riescono. Poche sedute di agopuntura con infissione di aghi indolore e senza somministrazione di alcun farmaco, hanno risolto definitivamente il problema; cioè non hanno trattato il sintomo del momento, ma hanno definitivamente risolto il problema. Non è poco!

Altri esempi riguardano la sfera delle alterazioni dell’apparato genitale, maschile e femminile. Prostatiti nell’uomo o infertilità di entrambi i sessi in cui non è stata evidenziata una causa importante; fibromi dell’utero o cisti dell’ovaio, spesso accompagnate da metrorragia (eccesso di sangue durante il mestruo); come anche dismenorrea (dolore mestruale), anche questo invalidante nei giorni del ciclo e che necessita di antidolorifici e riposo ogni mese. Anche in questi casi, nella mia esperienza clinica, sono bastate poche sedute ed il problema si è risolto definitivamente.

I dolori più diffusi, curati dall’agopuntura, sono le lombo-sciatalgie o cervicalgie; spesso dovute a contratture ed infiammazione del rachide lombare o cervicale e dei muscoli ad essi connessi, come succede nelle alterazioni della postura o nelle tensioni da ansia. Altre volte invece, conseguenza di ernia del disco lombare e cervicale. Anche in questo caso, poche sedute possono risolvere il problema a monte.

Altre patologie invalidanti sono quelle della spalla, con dolore quando si alza il braccio o quando ci si distende a letto; dovute a problemi dei tendini, comprese le calcificazioni da precedenti infiammazioni. Per non parlare della sindrome del tunnel carpale, che se presa in tempo può essere risolta senza intervento chirurgico.

Dott. GIUSEPPE ATTANASIO – Medico di medicina generale e della medicina integrata.  Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale costruttivista orientata ai sistemi complessi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.