9.5 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Un nuovo corso di Erboristeria Biodinamica a Camaldoli

COMUNICATO – In seguito allo straordinario successo delle due edizioni estive, quelle di giugno e luglio 2021, del Corso di “Erboristeria Biodinamica”, che ha portato a Camaldoli oltre 100 persone, tra medici, farmacisti, nutrizionisti, erboristi, appassionati di erbe officinali e agricoltori, è stata programmata una terza edizione del Corso i prossimi 16 e 17 ottobre.

Il Corso è organizzato da Apab (www.apab.it), l’istituto di formazione professionale di Firenze, e promosso da Essentiae – piante officinali del Casentino, dall’Antica Farmacia di Camaldoli, da Wala – Dr. Hauschka e dal Silphion ker, vivaio biodinamico di piante officinali. Il Corso in questa edizione autunnale vuole valorizzare ancora di più i principi dell’agricoltura biodinamica applicata alle piante officinali ed aromatiche, attraverso un percorso di esperienza informativa, riflessiva, che al tempo stesso permetta di comprendere anche la concezione storicamente consolidata del paesaggio nella millenaria foresta di Camaldoli. Cercheremo di superare gli schemi astratti e i modelli teorici e statici dell’erboristeria classica, per una nuova visione dell’erboristeria e della cosmesi naturale che sia in grado di allargare le dimensioni corporee fisiche, psicologiche e spirituali che sono intessute sia nella natura dell’uomo che nella nostra foresta.

Tra i temi trattati ci sarà la cosmetica naturale con Roberto Cingia, responsabile formazione Dr. Hauschka, esperto in formazione di prodotto sia per l’utilizzo a casa che per la formazione professionale di estetiste, a livello internazionale lavora con Wala Germania; si parlerà di erboristeria e medicine antroposofiche a 100 anni dalla loro nascita con Elena Costa, che ha frequentato il sesto corso di medicina antroposofica del S.I.M.A e dal 2014 collabora con Wala in Italia; si parlerà delle piante tra il Cielo e la Terra e del metodo di agricoltura  biodinamica con Emanuele Tellini, che dal 2001 dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, si impegna a costruire un vero e proprio organismo agricolo autosufficiente in Casentino: Fattoria Cuore Verde. Vedremo come l’agricoltura biodinamica non è solo una metodica agricola, come i suoi prodotti e i suoi pilastri fondanti siano anche un sentiero di vita che porta a vedere se stessi ed il mondo circostante con occhi diversi.

La collaborazione concessa per il Corso dalla Comunità dei Monaci di Camaldoli permette ai partecipanti di poter vivere un corso esperienziale di due giorni nella splendida cornice del Monastero ed Eremo di Camaldoli rendendo il corso un’occasione unica per una nuova visione profonda dell’erboristeria in chiave biodinamica e goetheanistica.

Al termine verrà rilasciato a ciascun partecipante un “attestato di partecipazione al Corso di Erboristeria Biodinamica.

Per iscrizioni e informazioni: info@apab.it | 055 488017

programma

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.