5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Un parco per… noi

L’Istituto Comprensivo Alto Casentino di Pratovecchio Stia anche quest’anno ha aderito allo storico progetto di educazione ambientale “Un Parco per te”, dedicato alle scuole dei Comuni dell’area protetta promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che sostiene i costi di un educatore ambientale e di una guida per un percorso educativo di circa 20 ore complessive, durante il quale gli studenti affrontano in primis il concetto di Parco ed approfondiscono un argomento a loro scelta, di tipo naturalistico, ma anche storico o legato alle tradizioni.

Per quest’anno scolastico e per il prossimo, i progetti delle scuole partecipanti sono stati candidati in un bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, destinato agli studenti dei comuni che ricadono nelle ZEA (Zone Economiche Ambientali), nei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per criteri naturali e nelle Riserve della Biosfera del Programma Man and the Biosphere UNESCO. La candidatura, grazie anche alla preziosa collaborazione degli insegnanti coinvolti, ha avuto buon esito e ciò ha consentito di ottenere il finanziamento integrale delle attività previste.

Il tema scelto dalle maestre Clara Giabbani e Daniela Guerrieri è stato quello dell’albero nelle sue molteplici sfaccettature: un mondo assolutamente affascinante e sorprendente, in cui portare la fantasia dei bambini e la loro innata curiosità.

Ecco le loro parole alla domanda “Ti siedi alla base di un albero. Cosa ti piace osservare?” “Gli uccellini che volano”, “Il sole splendente”, “Le foglie e i frutti”, “Scoprire se ci sono dei nidi fra i rami”, “Il tramonto”, “Il cielo”, “Le farfalle”, “La natura, il fiume e gli animali”, “Guardare la loro altezza e la chioma”, “Le foglie che cadono, l’erba, i fiori e i funghi”, “Ascoltare il ventolino che passa tra i rami”.

La serie di n. 9 incontri condotti dalla guida ambientale Marta Signi, iniziata a Febbraio e che ha visto la sua conclusione con l’uscita finale il 3 Maggio a Camaldoli, ha attraversato molteplici aspetti conoscitivi dell’albero grazie all’excursus tematico che ha avuto il via dal suolo fino ad arrivare alla chioma, per poi addentrarsi nell’affascinante mondo della fauna ad esso collegata e, per ultimo, il “rapporto” con l’uomo, che ha visto i bambini concentrati sul mestiere del foderatore e sulle pratiche commerciali del legname che hanno legato il Casentino a Firenze.

Ma cosa ne pensano di questo «viaggio intorno agli alberi» i bambini? A me è piaciuto: “la gita perché abbiamo visto tanti alberi e uno aveva 500 anni”, “quando abbiamo messo i timbri delle impronte degli animali sul quaderno”, “la gita nel bosco e c’erano dei daini”, “quando abbiamo fatto un cartellone degli strati del suolo”, “quando abbiamo fatto le zattere e abbiamo camminato e guardato il fiume”, “quando siamo andati a fare le facce agli alberi, perché abbiamo raccolto le cose della natura e ci siamo sporcati le mani”, “camminare nel bosco”, “la gita perché le cascatine mi hanno meravigliata. Le cascatine e le cascate sono dolci quanto un pensiero”, “quando abbiamo mandato nel fiume le “barchette” tutti insieme”, “l’orologio con il tronco, perché i tronchi avevano tantissimi anni”.

E’ indubbio che gli orologi biologici degli alberi e degli umani non collimino e che, spesso, ci facciano sentire piccoli e, qualche volta, inadeguati davanti alle foreste del Parco con i suoi patriarchi centenari. Per parlare di loro non ci rimane che saper sviluppare la dote della pazienza e attendere che crescano, tutelandoli, e, osservandoli, stupirci, noi come i bambini, dell’universo di vita che creano intorno a sé.

(a cura di Marta Signi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.