10 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

Un parrucchiere in TV

di Matteo Bertelli – Andrea Ciapetti, un casentinese poco più che ventenne, fresco di accademia per parrucchieri e già nel mondo del lavoro, nonostante il suo bagaglio di esperienza sia – per forza di cose, mi permetto di aggiungere – piuttosto leggero. Per quanto possa sembrare la descrizione del tirocinante tipo che sta timidamente affacciandosi nel mondo del lavoro sperando di ritagliarsi il proprio spazio tagliando i capelli, non è assolutamente questo il caso. Questa storia è quella di un parrucchiere che, nonostante i pochi anni di pratica, è già apparso nelle case degli italiani. Sì, un casentinese che è entrato nei piccoli schermi, dalla Sicilia al Trentino, avendo partecipato al programma di Rai 2, “Detto Fatto”.
Non abbiamo trovato modo migliore per immortalare questa avventura sulle nostre pagine che quello di farci raccontare direttamente dal protagonista la storia e le emozioni legate ad essa, un’avventura che, probabilmente, conosceranno in molti, ma che merita, come minimo, di non essere dimenticata.
Andrea, ti abbiamo visto tutti attraverso lo schermo ma, di preciso, cosa sei andato a fare? «Fondamentalmente ho partecipato a una puntata di “Detto Fatto – Hair Design Academy”, in pratica una gara vera e propria dove si sfidavano vari parrucchieri d’Italia per decretare il migliore. Un vero contest che è iniziato a settembre ed è finito a fine novembre, un’opportunità per farsi conoscere e per ottenere visibilità, oltre che per conoscere persone con la mia stessa passione e che hanno fatto la mia stessa scelta di vita».
Senza volerti assolutamente sminuire, come hai fatto ad arrivare fino a lì? «Il programma si è appoggiato alle Accademie per parrucchieri per scegliere i concorrenti adatti, fidandosi dei giudizi degli insegnanti e degli esperti. Io sono stato raccomandato (nel senso buono del termine, n.d.r.) dall’Accademia Polverini di Firenze, presso la quale ho studiato. Subito dopo sono passato attraverso alcuni provini, che avevano lo scopo di scremare una seconda volta il numero dei partecipanti, e sono arrivato direttamente al programma, pronto per la sfida».
Cosa ti è stato chiesto di fare (sia nei provini che nel programma stesso)? «Mi è stata fatta una breve intervista per sapere chi fossi e il perché di questa mia passione, una breve presentazione, insomma. Ma devo essere stato decisamente incisivo, in quanto mi hanno chiamato subito per la fase successiva. A quel punto mi è stato chiesto di fare un colore dietro le quinte, senza limitazioni alla fantasia, semplicemente immaginando quale avrebbe reso meglio sulla mia modella. Nella diretta, invece, mi è stato chiesto di fare un taglio e l’asciugatura. Qui ho scelto una via sicuramente non semplice, uno shatush con tre tonalità diverse di viola, dal più chiaro al più scuro, e un taglio scalato».
Già essere arrivato lì è una bella soddisfazione, da quello che abbiamo capito. Cosa ti è rimasto dentro? «C’è da non dimenticare come siano solo due anni che faccio questo lavoro. Penso che, dopo così poco tempo, sia una soddisfazione doppia. A quest’età avere l’opportunità non solo di fare il lavoro che ami, ma di toglierti soddisfazioni come quella di mostrare il tuo lavoro a tutta l’Italia, in televisione, è qualcosa di impagabile.
Un’ambiente bellissimo, la magia della televisione, del palcoscenico e della macchina incredibile che muove tutto alla perfezione da dietro, professionisti e tanti altri bravissimi concorrenti che ho avuto modo di osservare, nel complesso un’esperienza decisamente bellissima che rifarei infinite volte».
Ma, alla fine, com’è andata? «Il risultato non è stato dei migliori. Sono stato eliminato nella sfida contro un bravissimo parrucchiere che, di sicuro, aveva un bagaglio d’esperienza decisamente diverso dal mio. L’avversario che ho sfidato era un veterano, con più di quarant’anni di esperienza nel mondo dell’Hair Styling, sicuramente più esperto di me nel tagliare e acconciare. Ma non è affatto un’esperienza da buttare, risultato compreso, mi sono difeso, ma alla fine è andata com’è andata, sono contento lo stesso dell’esperienza, anche considerando che non me la sarei mai aspettata».

Parr1

(tratto da CASENTINO2000 | n. 302 | Gennaio 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.