10.9 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Un Piano Interprovinciale Rifiuti cerchiobottista…

“Il indica l’atteggiamento di chi, trovandosi a dover scegliere tra più alternative o ad esprimere una propria opinione, assume una posizione non netta, intermedia rispetto alle possibili opzioni. Questo non “entrare nel merito” ha in genere la finalità di non scontentare altri o di non esporsi a critiche o a giudizi altrui.”. Il Piano in oggetto non è altrimenti definibile, con l’aggravante di essere stato scopiazzato da quello regionale. Lorsignori, nella conferenza stampa a reti unificate, asseriscono che non si procederà al raddoppio dell’attuale inceneritore di S. Zeno. Ma non è vero! Nel Piano si legge chiaramente che la potenzialità effettiva del nuovo impianto sarà di 55.000 t/anno di rifiuti da bruciare: 55.000 t. da raggiungere o con una ristrutturazione dell’attuale – che furbescamente “nasconde” sotto il necessario ammodernamento il notevole incremento della potenzialità termovalorizzatrice (adesso brucia circa 36.000 t/anno) – o con un impianto nuovo di zecca, da realizzare sempre nella martorizzata area di S. Zeno. La scelta tra queste 2 opzioni, tra l’altro, è demandata all’ATO Toscana Sud: ma non doveva essere il Piano Interprovinciale a dettare la linea, alla quale anche detta autorità si sarebbe dovuta adeguare? L’ennesima bugia!
Noi, la popolazione, i comitati e – fino a poco tempo fa – anche Fanfani e Dringoli, chiedevamo esclusivamente la messa in sicurezza, tramite l’adozione delle migliori tecnologie, dell’attuale S. Zeno, senza incrementi della quantità di rifiuti da bruciare (anche perché non ce n’è bisogno, dato che nel 2012 la provincia di Arezzo è tornata alla stessa quantità di rifiuti del 2002). Invece, le pressioni interessate dei “signori del fuoco” (cioè i privati facenti parte della ProgettoSei, sempre i soliti…) hanno prevalso sull’interesse pubblico, imponendo – almeno a parer nostro – la loro linea agli amministratori locali…Inutile dire che – per motivare la scelta di confermare il nuovo inceneritore – il Piano di che trattasi ha dovuto obbligatoriamente simulare per il futuro una stabilizzazione della produzione di rifiuti, non seguendo il secco trend di riduzione degli ultimi 10 anni…altrimenti il giochino veniva allo scoperto! Da oscar, poi, la dichiarazione di lorsignori riguardante il non ampliamento della Discarica di Podere Rota: ci sarebbe mancato pure questo, dopo aver da poco autorizzato nuovi lotti per 1.500.000 di metri cubi, che in totale trasformano Podere Rota in una delle discariche per rifiuti urbani ed assimilati più grandi in Italia (in totale oltre 5.000.000 di metri cubi di rifiuti)…

Federazione Provinciale PRC Arezzo

p.s.: vi scongiuriamo, smettete (Provincia, Comuni) di ciurlare nel manico. Se ammettete pubblicamente che – per contratti, convenzioni, patti parasociali ed altre diavolerie a suo tempo firmate – non potete tornare indietro rispetto al nuovo inceneritore, può essere che la chiudiamo qui…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.