8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Un picnic nel Parco

di Fiorenzo Rossetti – Una panchina su cui sedersi e un tavolo per appoggiare il proprio pranzo; il ricordo di quel legno marrone scuro si fonde con i paesaggi del Parco delle Foreste Casentinesi e i bei momenti passati a fare picnic tra amici e familiari. Quello delle infrastrutture ricreative legate ad un Parco nazionale è un argomento decisamente interessante da trattare. Le panchine e i tavoli di legno marrone, tanto presenti nei nostri ricordi, sono disposti in diversi luoghi, più o meno vocati alla frequentazione turistica, del Parco delle Foreste Casentinesi e (tranne alcune eccezioni) costituiscono, assieme a qualche caminetto e piccolissimi bivacchi, le uniche infrastrutture dedicate alle attività ricreative.

La cosa potrebbe far gioire i fautori dei Parchi senza frequentatori, ma la considerazione da fare è che siamo davvero tanto indietro rispetto ad altri modelli di gestione degli spazi naturali. Innanzitutto, accogliere (e gestire) visitatori in un Parco significa avere l’occasione per educare ai concetti della conservazione dell’ambiente naturale e del valore della biodiversità. Ricordo sempre che questo dell’educazione è un tema importante e strategico di un’area protetta e ne costituisce una delle mission di un Parco.

Quindi l’imperativo, ad esempio, dovrebbe essere quello di organizzare spazi idonei in cui gruppi di amici e di famiglie trascorrono la loro domenica svagandosi e consumando il proprio pic-nic, riuscendo, indirettamente, a ricevere un poco di quella cultura tanto cara ai Parchi. Se è accertato che l’ambiente è di per sé educante, allora lo può anche essere una valida rete di infrastrutture dedicate ad accogliere persone che intendono trascorrere momenti di relax. Si tratta quindi di porre attenzione a tutte le aree del Parco con questa vocazione e procedere ad una loro ridefinizione, investendo denaro pubblico (proveniente dal bilancio o attingendo dai vari progetti europei e non) o stringendo accordi con investitori privati. Già, avete sentito bene: investitori privati.

È infatti possibile ridefinire le aree di accoglienza dei visitatori, inserendo attività commerciali (piccoli chioschi, spacci di prodotti locali, gestori di servizi ricreativi e didattici) che possono supportare l’ente Parco in questa strategia e allo stesso tempo avviare una economia molto interessante anche per i posti di lavoro che si verrebbero a creare. Anche un semplice parco giochi per bambini, nel luogo idoneo e con le strutture adatte, potrebbe creare un punto interessante per l’educazione all’outdoor e allo stare nell’ambiente naturale (rispettandolo!).

Sarebbe quindi auspicabile che qualche addetto alla gestione del nostro Parco cominci a guardare ai vari modelli gestionali, riferiti a questo argomento, presenti nei Parchi del nord Italia e se possibile in qualcuno europeo e nordamericano. Occorre uscire da questa arretratezza, investire su queste infrastrutture, applicare modelli pubblico-privati virtuosi e accrescere le potenzialità turistiche del Parco che possono generare educazione ed economia.

Un picnic, quindi, non deve essere visto solo come una mera occasione di svago domenicale, ma come un punto di partenza per aggregare nuovi appassionati del vivere all’aria aperta, desiderosi di farsi accogliere in spazi organizzati (dove c’è anche il WC!), idonei a trascorrere una appagante giornata in famiglia o tra amici e tornare a casa più ricchi e consapevoli del patrimonio naturalistico che li ha ospitati.

(L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale è una rubrica di Fiorenzo Rossetti)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.