20.9 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Un portale per le antiche faggete casentinesi patrimonio UNESCO

Le antiche foreste continentali di faggio sono tutelate grazie all’istituzione del sito UNESCO seriale transnazionale “Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, composto da esempi in dodici paesi: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ucraina.

Il portale a loro dedicato, all’indirizzo www.faggeteunesco.it – innanzitutto un riferimento per diffondere la conoscenza di questo patrimonio e uno spazio in cui fornire spunti di riflessione e approfondimenti scientifici sul tema della conservazione delle foreste in Italia – è un’occasione per scoprire il valore, i segreti e le storie che solo faggi di oltre 500 anni possono raccontarci, veri protagonisti di ambienti dal valore inestimabile.

Il faggio (Fagus sylvatica) è storicamente legato allo sviluppo dei popoli europei. Il nome, in latino fagus, fa probabilmente riferimento alla radice indoeuropea (bhak-šati = mangiare). Questa pianta, con la sua ampia distribuzione, copre larga parte del territorio europeo ed è un ecosistema di spiccato valore simbolico per le politiche ambientali transnazionali.

I faggi sono testimoni di storie senza tempo, custodite fino ai nostri giorni in vere e proprie cattedrali della natura. Vuoi per l’estrema longevità, vuoi per la luce meravigliosa che le sue foglie traslucide conferiscono al sottobosco, questa specie forestale è un elemento ricorrente dell’immaginario e della religiosità occidentale.

Si tratta di foreste indispensabili per comprendere l’evoluzione del faggio, specie che si è diffusa in tutte le altitudini grazie alla sua caratteristica di adattabilità e tolleranza alle diverse condizioni climatiche, geografiche e fisiche, partendo dalle originarie aree glaciali dell’Europa sud-orientale.

L’obiettivo è inoltre anche quello di favorire forme di turismo sostenibile. Grazie alle mappe e alle informazioni escursionistiche sarà possibile programmare un viaggio alla ricerca delle faggete vetuste del nostro Appennino, da scoprire lungo i loro sentieri, consapevoli della fragilità di questi ecosistemi.
Per l’Italia i siti sono in tutto sei: oltre alla riserva naturale integrale di Sasso Fratino nel parco nazionale delle Foreste casentinesi, la foresta di Cozzo Ferriero nel parco nazionale del Pollino, la Foresta Umbra, la foresta vetusta di Monte Cimino in provincia di Viterbo, la foresta di Monte Raschio nel parco naturale regionale di Bracciano – Martignano, le faggete di Valle Cervara, Selva Moricento, Coppo del Morto, Coppo del Principe e Val Fondillo, nel parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Questi siti ospitano i faggi più vecchi d’Europa, con un patrimonio diffuso sul territorio nazionale di alberi vetusti che superano i 400-500 e talvolta anche i 600 anni di età. Il nostro Paese ospita le componenti più meridionali del sito seriale, in aree che hanno rappresentato uno dei più importanti rifugi glaciali d’Europa.

(Fonte: Parco Nazionale)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.