16.7 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Un progetto innovativo che porta l’Università di Siena nelle scuole del Casentino

da Prospettiva Casentino – Fare una nuova impresa, idearla dopo un’analisi sul territorio, realizzare un’analisi di mercato e un piano marketing, ma anche valutarne la sostenibilità economico-finanziaria. Tutto questo fa parte di un percorso promosso dall’Associazione Prospettiva Casentino su un progetto realizzato e proposto dall’Università di Siena e sostenuto da Intesa Sanpaolo che vedrà protagonisti i ragazzi delle quinte superiori dei due istituti casentinesi, ovvero l’Isis Fermi di Bibbiena e l’Isis Galilei di Poppi. Le novità che rendono unico questo progetto sono tante. Innanzi tutto sarà presente alle lezioni Lorenzo Zanni, Professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena. Per citare solo alcuni dei suoi incarichi più significativi: Presidente del CdL in Economia e gestione delle PMI, Presidente Commissione Spin-off dell’Ateneo di Siena, Delegato del rettore dell’Università di Siena per il “Rapporti con le Imprese”, Prorettore dell’Università di Siena per “Relazioni con le Imprese e le Istituzioni Pubbliche e al Trasferimento Tecnologico”.
Altra caratteristica di questo corso è il coinvolgimento delle due scuole e del lavoro in team di ragazzi che provengono da percorsi di studio e scuole diversi. La presenza, come co docenti con funzioni di mentoring di molti imprenditori casentinesi che fanno parte dell’associazione Prospettiva Casentino completa il quadro del percorso sull’alternanza scuola-università che si svolgerà presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi a Bibbiena in Via Bosco di Casina dall’11 al 14 Febbraio prossimo e si concluderà con il riconoscimento che verrà dato da una commissione mista Università, imprenditori, scuole al gruppo di ragazzi con l’idea imprenditoriale migliore per il Casentino.
I ragazzi che parteciperanno a questa quattro giorni sono 40 e sono stati selezionati in base ad attitudini ed interesse tra Isis Fermi e Isis Galilei in modo trasversale rispetto ai vari indirizzi di studio. Gli imprenditori che parteciperanno come co docenti e animeranno i vari gruppi in cui saranno divisi i ragazzi sono: Giovanni Basagni di Miniconf e Presidente di Prospettiva Casentino, Stefano Cecconi di Aruba, Denise Vangelisti della Freschi&Vangelisti, Franco Bernardini di Baraclit, Alberto Ricci di Collina Toscana.
Il Presidente dell’Associazione commenta: “Un progetto importante che vede coinvolti tanti soggetti da Intesa Sanpaolo, che ha creduto nel nostro percorso di sostengo alle scuole casentinesi, all’Università di Siena, che con il Professor Zanni porta in Casentino un progetto di grande valore formativo e culturale, fino agli imprenditori dell’Associazione che in questi anni hanno operato a fianco degli istituti scolastici e ovviamente i dirigenti Egidio Tersillo e Gianfranco Gentili che ringrazio per la collaborazione su questa progettualità”.
Il supporto che offriamo a questa iniziativa si inserisce nel quadro degli interventi che Intesa Sanpaolo sostiene da tempo nel campo della formazione – spiega Luca Severini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo. Da anni siamo attivi sul fronte dell’alternanza scuola-lavoro e su numerosi progetti di avvicinamento tra Università, scuola e mondo imprenditoriale. Siamo infatti convinti che formazione, ricerca e innovazione siano da un lato stimolo per lo sviluppo di un’imprenditoria di successo, dall’altro motore di impegno ed inserimento giovanile nel mondo del lavoro. Sono particolarmente felice e, direi di più, orgoglioso di questa iniziativa dell’Associazione Prospettiva Casentino, che unisce i contributi della nostra banca, dell’Università di Siena e di numerosi imprenditori casentinesi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.