10.9 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

“Un ragazzo e i partigiani”, l’ultimo libro di Salvo Salvi

“Un ragazzo e i partigiani” è il titolo del nuovo libro-diario di Salvo Salvi per tutti “Il Salvino”. Si tratta dell’undicesima fatica letteraria di un uomo che è considerato, a ragione, la memoria storica del paese e non solo. Intelligenza vivacissima, grande spirito critico, uomo di altri tempi ma con una mentalità moderna e capace di accogliere i cambiamenti. Salvino è tutto questo ed i suoi libri sono pagine di memorie zeppe di fatti storici, aneddoti, scorci inediti di passato. Senza questa sua passione bruciante per la scrittura – che si trasforma ogni volta in un atto d’amore – noi oggi saremmo più poveri, meno edotti su ciò che è accaduto ai nostri nonni e bisnonni nei periodi bui del fascismo e del nazismo.

Ma queste pagine, che si dipanano nel ricordo di un quasi novantenne, ci aiutano ad orientarci su un presente che soffre per rigurgiti orribili di quel passato, dove gli orrori occorsi a molte persone vengono oggi mortificati e quasi negati. Nelle pagine del diario c’è però molto altro: un racconto vivido e pulito, onesto e brillante che ci racconta lo sguardo di un tredicenne che osservava, guardandoli con quegli occhi sempre aperti sull’attualità, le figure dei partigiani dell’epoca. Non c’è esaltazione, non c’è condanna, ma solo il racconto che sgorga da cose viste, sentite, vissute sotto la pelle.

Salvino dice nell’introduzione: “…ho cercato di raccontare attraverso i ricordi, consapevole dei miei limiti ma liberato dalla “zavorra” delle ideologie” le luci e le ombre della resistenza in Casentino. Resistenza che in verità fu guerra civile”. Una promessa mantenuta dove a fare da padrone sono la chiarezza, l’onestà intellettuale, ma anche una capacità espositiva che rende la scrittura qualcosa di colloquiale e vicino a chi la accoglie.

Salvino ci ha regalato per questo Natale qualcosa di prezioso che nessuno potrà sostituire con un libro di storia: le sue memorie e quelle delle nostre popolazioni. E ancora una volta aggiunge materiale al nostro presente e qualche indicazioni per il futuro. Cerchiamo di farne buon uso.

La presentazione del libro – edito da Fruska – si terrà domenica 1° Dicembre alle ore 16,30 al Berretta Rossa di Soci e sarà condotta da Francesco Maria Rossi e da Lenny Graziani. Il terzetto Salvino-Rossi-Graziani è già una garanzia di successo per questo primo giorno di Dicembre a Soci.

Layout 1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.