12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Un salvagente per le api

COMUNICATO – Apicoltori, istituzioni e cittadini possono e devono collaborare per salvare gli impollinatori minacciati dai cambiamenti climatici, dalla perdita di habitat naturali, da malattie e da comportamenti poco corretti.

L’appello, nella giornata mondiale dedicata alle api, arriva da Legambiente Arezzo che lancia l’idea al Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, impegnato nell’organizzazione di percorsi partecipativi per una programmazione  e gestione condivisa del territorio fluviale.

“I contratti di fiume possono diventare  incubatori di proposte e di buone pratiche per evitare l’estinzione di animali preziosi che svolgono un servizio ecosistemico fondamentale”, spiega Ilaria Violin vicepresidente dell’associazione. E aggiunge: “Con la loro attività sono responsabili della riproduzione di gran parte della flora naturale esistente (80%) e favoriscono l’impollinazione di una altissima percentuale di piante coltivate (75%). Non esistono solo colonie di api allevate, sottoposte al controllo diretto degli apicoltori. Esistono anche, e sono purtroppo fortemente rarefatte, le api selvatiche. Per garantire la loro sopravvivenza  è  quindi fondamentale  il contributo di tutti: non solo degli apicoltori,   ma anche delle istituzioni e dei cittadini”, ricordando la raccolta di firme in corso a livello europeo. “Invito tutti a visitare il sito https://www.savebeesandfarmers.eu/ita/contesto/ e ad aderire alla campagna che viene illustrata anche da Legambiente sul sito agricoltura.legambiente.it/save-the-queen”, conclude.

Il decalogo delle buone pratiche proposto dall’associazione aretina a grandi linee è già abbozzato.

Parte con l’invito a consumare miele e prodotti apistici locali, per sostenere gli apicoltori del territorio e, più in generale, ad acquistare il “made in”: un modo per premiare chi si impegna per produrre cibo secondo il ritmo delle stagioni, cosa che – indirettamente – contribuisce a facilitare il lavoro delle api.

Si concentra poi sulla necessità di ridurre l’impiego delle sostanze chimiche, oltre che in agricoltura,  nella cura e nella coltivazione di ogni spazio verde.

Procede con suggerimenti pratici e certamente graditi agli insetti. Per esempio? “offrire alloggio” alle api solitarie che non vivono in colonie, ma nidificano in piccoli spazi utilizzando steli cavi o buchi nel legno. In ambiente urbano  “trovare casa” può diventare un’impresa. Ecco allora che è possibile mettere a loro disposizione in giardini, terrazzi e balconi  sistemazioni ad hoc. Anche lasciare crescere l’erba e tenerla un po’ più alta, mettere a dimora piante e siepi; adottare fioriture più appetibili; dissetarli con la creazione di piccole riserve di acqua possono essere utili rimedi.

Naturalmente si tratta di una proposta da implementare   in progress e da promuovere con apposite campagne di comunicazione e informazione mirate”, spiega Ilaria Violin.

La tutela della biodiversità è un tema centrale in tutti i contratti di fiume promossi dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. Le iniziative “bee friend” trovano il nostro ente, che ha aderito con convinzione alla campagna “Salviamo api e agricoltori”, particolarmente sensibile e attento. Su richiesta di Legambiente Arezzo, anche questo argomento sarà portato all’attenzione dei tavoli di lavoro per i necessari approfondimenti sul piano tecnico e per sollecitare l’adozione di interventi e politiche volte a favorire misure per frenare il calo delle popolazioni di insetti impollinatori”, commenta la Presidente del Consorzio Serena Stefani.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.