17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Un sentiero di preghiera che da Taena sale a Poggio Aina

di Marta Andreani – Collocato ai piedi del poggio Aina, uscendo dalla strada che da Rassina porta a Chitignano, c’è Taena, una piccola frazione con poco più di venti abitanti.In cima al poggio, alto circa 900 m, c’è una casa contadina diroccata in cui abitava, fin verso i primi anni ’50, una famiglia.Esisteva una strada che consentiva di arrivare a quella casa e si poteva imboccare a Taena.

Era un sentiero nudo e solitario, in mezzo al bosco roccioso, e quasi spoglio di vegetazione, poiché permetteva alla famiglia di scendere per prendere l’acqua più vicina, di procurarsi legna per scaldare la casa, accendere il forno per cuocere il pane, riscaldare l’acqua per fare il bucato nella grande “pilla” di terracotta che la casa aveva impiantato nella cucina; un percorso di 1.300 m. sassoso e triste che consentiva di andare a Chitignano d’inverno, quando c’era il bisogno di stare in veglia davanti al fuoco con gli abitanti del posto, fare le caldarroste e bere il vino.

C’è anche un’altra strada, su in cima al poggio, davanti alla casa contadina, che la collegava alla Croce di Sarna da una parte e dall’altra ad un podere, quest’ultimo quasi del tutto scomparso nella vegetazione.Questo sentiero fa parte del Casentino nascosto, quello che non conoscono coloro che vengono dalla città, quello della solitudine e della riflessione.

Alcuni degli abitanti di Taena hanno iniziato a coltivare progetti a riguardo. La prima idea è stata quella di battere il sentiero ricominciando a fare legna, così da poter tenere il tragitto che porta alla casa del poggio transitabile, la seconda idea ha consentito di rendere concreto l’obiettivo di trarre da esso un percorso di preghiera. Nel sentiero, ora reso di nuovo transitabile dagli abitanti, sono state affisse quattordici croci che rappresentano le quattordici stazioni della Via Crucis di Cristo.

L’organizzazione e l’entusiasmo nutrito dagli abitanti di Taena verso il progetto ha dato vita al Sentiero del Pellegrinaggio del poggio Aina; loro hanno aperto il sentiero ormai quasi irriconoscibile per la vegetazione.Molte persone hanno messo a disposizione il loro aiuto, due officine attrezzate hanno offerto materiale e attrezzature per costruire le croci, c’è chi ha contribuito per acquistare la statua del Cristo Risorto collocato alla fine del percorso, molti hanno partecipato per aiutare in ogni modo possibile.

Il 14 settembre prossimo, in occasione del giorno dell’Esaltazione della Santa Croce, avverrà l’inaugurazione ufficiale del Sentiero. I partecipanti si ritroveranno a Taena alle 15.00 per iniziare i 1.300 m di percorso recitando le preghiere della Via Crucis.  Arrivati in cima e terminate queste preghiere, nel grande Prato Cupo, usato in tempo di guerra come aereoporto bellico, sarà celebrata la Santa messa. È giusto informare le persone dell’esistenza del Sentiero del Pellegrinaggio, nella nostra valle di preghiera. Perché questo è il nostro Casentino, quello fatto di cose sempre nuove e da scoprire.

Layout 1

(tratto da CASENTINO2000, nr. 309, agosto 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.