10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Un Sindaco aderisce alla protesta a difesa della sanità pubblica. Tranquilli, non è del Casentino…

Riportiamo l’interessante e decisa presa di posizione di Matteo Mastrini, Sindaco di Tresana, un piccolo comune di 2.100 abitanti in provincia di Massa Carrara che sta vivendo gli stessi problemi del nostro territorio. Questo intervento conferma che in Toscana qualcuno difende ancora i diritti dei suoi cittadini. Purtroppo questo non succede in Casentino, con tutti i Sindaci (escluso Agostini) allineati nel difendere soprattutto le proprie poltrone e la burocrazia sanitaria. Ma ognuno ha la classe politica che si merita…

“Le scelte operate in campo sanitario da Rossi hanno penalizzato le zone montane: a parole il Presidente si schiera dalla parte dei più deboli, nella realtà smantella lentamente gli Ospedali periferici”, sostiene Matteo Mastrini. È una lotta senza quartiere quella per la sanità pubblica e molti amministratori stanno aderendo alla battaglia intrapresa dai Comitati italiani: “Questa operazione fa parte di un disegno volto a spopolare la montagna: tagliare i Servizi significa non garantire alla popolazione il diritto alla salute, costringendola a spostarsi”.

Nella provincia di Massa Carrara l’operazione Noa ha determinato gravi conseguenze per la Lunigiana: “Rossi ha investito sul nuovo Ospedale creando un polo con pochi posti letto, edificato in area paludose, con sale d’aspetto strette. Possiamo tranquillamente dire che ci sarebbe stato bisogno di altro”. Nel frattempo in Lunigiana la sanità  ha perso molti Servizi: “La situazione del 118 di Aulla è difficile, Fivizzano dopo la week surfer rischia di perdere chirurgia e pneumologia, solo Pontremoli regge grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale”.

Circa la responsabilità delle decisioni: “Fino a quando le scelte spetteranno a dirigenti nominati dal PD e pagati migliaia di euro non potremmo che aspettarci queste questo: si tratta di burocrati distanti dai Cittadini a cui, dei bisogni della popolazione, poco sembra importare”. Per questo c’è bisogno che amministratori e Comitati collaborino: “Pensiamo ad una società a misura d’uomo, dove il valore  della vita prevalga rispetto agli interessi particolari – conclude il Sindaco di Tresana – : la battaglia si può vincere perché i tagli incidono nella carne viva delle persone, provocano l’abbandono del territorio ed il dissesto”.

Da L’ECO DELLA LUNIGIANA

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.