4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

“Un tetto per tutti”, il sogno di Fondazione Alice Onlus

COMUNICATO – Ristrutturare un fienile per dare vita ad una nuova Impresa Sociale denominata “Un tetto per tutti”, che avrà il principale scopo di accogliere turisti disabili con le loro famiglie, che desiderino viaggiare in autonomia e trascorrere un tempo di quiete in Alto Casentino. Questo il sogno di Fondazione Alice Onlus, portato avanti da un team di lavoro, che avrà lʼobiettivo di gestire un vecchio fienile ristrutturato e farne un’impresa sociale ai fini dellʼospitalità turistica di persone anche gravemente disabili. Una squadra nutrita ed eterogenea formata da soggetti con gravi disabilità fisiche e non, lavora già quotidianamente mettendo a disposizione le proprie competenze, affinché questo tipo di accoglienza – unica nel suo genere – possa avere luogo qui a Campolombardo (frazione del Comune di Pratovecchio Stia) e adattarsi alle più svariate situazioni. Un sogno che già presenta molti aspetti di concretezza, comprendenti anche un ventaglio di proposte turistiche nei borghi medioevali vicini, nonché proposte laboratoriali presso lʼimpresa stessa.
E siccome i sogni sono sogni, ma le imprese – ancorché sociali – si basano su solide realtà, è partito lunedì 3 maggio sul portale PRODUZIONI DAL BASSO il crowdfunding con l’obiettivo di raggiungere la somma di 45.000 euro necessaria alla ristrutturazione dell’immobile. Partner principali della Fondazione sono Banca Etica e Produzioni dal basso, con la collaborazione di “Impariamo a sorridere”. Come spiega Simone Ciulli, presidente di Fondazione Alice Onlus, “Il successo del crowdfunding ci consentirebbe di poter avviare la nostra impresa a fine 2021 / inizio 2022. Per un eventuale extra-funding che riuscissimo a raccogliere, abbiamo previsto di realizzare una passerella percorribile da persone con mobilità ridotta, che permetta di raggiungere un luogo di relax adiacente al fienile, costituito anche da un laghetto con volatili acquatici”. Tuttavia la Fondazione non vuole fermarsi a dare un posto in mezzo alla natura e lontano dalla città, accogliere in autonomia anche nella disabilità, realizzare un sogno di serenità per famiglie con giovani disabili. “L’impresa sociale dovrà reggersi sulle proprie gambe, lavorando sull’accoglienza ma anche sulle produzioni agricole derivanti da colture particolari, sulla trasformazione e confezionamento di prodotti, con il desiderio di poter dar vita ad una realtà che abbia il fine di ampliare lo spettro dei diritti dellʼessere umano – fra questi in particolare il diritto al lavoro – anche in condizioni di grave disabilità”. Tutti possono sostenere il crowdfunding donando anche cifre molto limitate, in cambio delle quali si ottengono benefit quali ad esempio confezioni di prodotti agricoli locali, partecipazione a webinar tematici, ospitalità presso le strutture della Fondazione che si trova lungo i “Cammini di Francesco”, itinerari spirituali e di grande valenza storica e ambientale ideali per scoprire il volto più autentico del Casentino.
Per maggiori dettagli, link su Facebook e YouTube con tutte le informazioni utili:
  1. Pagina Facebook di Impariamo a Sorridere
  1. pagina Facebook di FondazioneAlice Onlus
  1. canale YouTube di FondazioneAlice Onlus

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.