8.6 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Un tour nel “nuovo” Zoo di Poppi

di Melissa Frulloni – Dopo la lunga chiusura obbligata dall’ ordinanza di comune e prefettura, ha riaperto, ieri, lo Zoo di Poppi. Come sempre, non ci siamo lasciati convincere dagli entusiasmi dei comunicati stampa,  riportati in molti giornali locali, e da aspiranti buoni giornalisti siamo andati ad “investigare” sul campo, per dare un’occhiata da vicino alla struttura e alle condizioni degli animali. A febbraio erano state proprio queste  a far chiudere temporaneamente la struttura, dopo un blitz congiunto di forestale, asl e carabinieri.

La cartina, che potete trovare all’ ingresso del parco, indica la presenza di ben 100 specie diverse anche se, nel nostro giro, ne abbiamo contate poco più di 30. L’orso bruno, gli asinelli, la volpe, le specie del parco acquatico e tutti gli altri animali che ognuno di noi ricorda di aver visto nel “vecchio” zoo, popolano il “rinato” giardino.

Benché, lo zoo avesse riannunciato la riapertura del parco, con tanto di inaugurazione, sono ancora presenti ruspe e operai che sono all’opera per sistemare le strutture, i viali e i  giardinetti per i bambini, all’interno del parco. Rami e frasche sono cresciute in questi mesi, lungo i percorsi che portano alle gabbie e non sono stati ancora del tutto rimossi. Dal suolo spuntano tubi e sono numerose le buche. Capiamo la voglia di riaprire il parco da parte dei proprietari, soprattutto in tempo di crisi, ma ci sembra giusto sottolineare questi “difetti” che in un nuovo  zoo, non dovrebbero esserci.

Veniamo agli animali, che sono i protagonisti di questo verde e grande  parco. Sembrano in buona salute, sono tranquilli e i più si godono il fresco all’ombra della pineta, ma restano, comunque, animali cresciuti in cattività, che dovrebbero vivere ognuno in un habitat specifico e adatto a esigenze e abitudini di vita. Volpi argentine e linci, convivono nel medesimo territorio, anche se le fasce climatiche in cui dovrebbero stare sono molto diverse. Ci sono alcuni parchi zoologici e acquatici in Europa, come l’ ” Oceanario” di Lisbona,  che offrono agli “animali ospiti”, diversi habitat, ognuno con caratteristiche climatiche diverse, che permettono alle varie specie di ambientarsi.

La BFF – Born Free Foundation – una ONG internazionale, ha condotto nel febbraio 2011, un’indagine minuziosa su duecento strutture europee dislocate in venti diversi paesi.
Le condizioni di milioni di questi animali sono agghiaccianti: autolesionismo, comportamenti innaturali e ripetitivi, iper aggressività, noia, apatia. Ognuno di noi, può solamente immaginare quello che sono costretti a subire questi animali che percepiscono emozioni, provano paura, solitudine e dolore proprio come noi. Lo Zoo di Poppi resta un parco verde bellissimo, immerso nelle Foreste Casentinesi e piacevole da visitare per una giornata con la famiglia o in compagnia di qualche amico. Preferiremmo, però, tornare a visitarlo solo per ammirare i suoi prati e per poter fare un pic-nic all’aria aperta. Non per guardare da un vetro o da una rete dei poveri animali che sono costretti a esibirsi giorno dopo giorno, per tutta la vita, davanti a persone che li vedono come cose e si divertono se si mettono in posa per scattare una foto.

La neonata bertuccia con i suoi genitori, veramente molto “umani”

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.