15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un “tuffo” nel Lago degli Idoli!

Con la sensazionale scoperta dei bronzi di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, che ha avuto una risonanza mediatica eccezionale, è ritornata alla luce e alla cronaca la stipe votiva del Lago degli Idoli. Le due scoperte archeologiche, a ben guardare, hanno molti punti in comune: l’acqua; i reperti, la maggior parte dei quali realizzati in bronzo; la presenza di altre tipologie di ex voto. Grazie al ritrovamento di San Casciano dei Bagni, visto che il complesso è integro, gli scavi archeologici sono condotti con rigore scientifico e si possono avvalere di tecniche moderne, lo studio ci può far comprendere anche altri siti scoperti nel passato.

Difatti il Lago degli Idoli, per le varie “peripezie” che si sono succedute in più di centosettanta anni dalla prima scoperta, il bronzetto dell’Ercole, con il conseguente scavo nel 1838, periodo nel quale l’archeologia era ai primi albori, fino ai vari saggi di scavo e alle campagne archeologiche degli anni 2003-2007, ha interessato studiosi e ricercatori che hanno formulato ipotesi su ipotesi. Tali ipotesi, oggi, con la scoperta del Bagno Grande nel territorio Senese, possono essere o meno avvalorate. Interessante mettere in risalto le ricerche e gli studi fatti dall’archeologa ed etruscologa Simona Cipriani, Casentinese DOC, che già trenta anni fa, durante la sua tesi di laurea sui bronzetti etruschi a figura umana, prendendo in esame un’area geografica molto vasta, comprendente ritrovamenti nell’Emilia Romagna e nella Toscana, era giunta a formulare ipotesi sul perché venissero utilizzati i bronzetti.

Dopo dieci anni dalla tesi di laurea con la monografia “Bronzetti etruschi nell’Appennino Tosco-Emiliano”, l’etruscologa ha messo in evidenza che i bronzetti auto-rappresentassero il fedele stesso che commissionava all’artigiano della bottega la realizzazione del manufatto. Importante anche il collegamento al culto salutare delle acque, sul quale, la recente scoperta di San Casciano, apre scenari incredibili e non pensabili per una civiltà così antica come quella Etrusca.

Grazie alle ricerche effettuate e alla monografia pubblicata, Simona Cipriani, l’11 Novembre 2022, ha partecipato come esperta dei bronzetti etruschi, alla diretta live “Le statue di San Casciano – Analisi degli etruscologi” che ha ottenuto oltre 44.400 visualizzazioni (cfr. https://youtu.be/Bcmuex-Hz-o). Dalla diretta live, sono nati vari progetti connessi alla scoperta del sito Casentinese: è in uscita l’articolo “La stipe votiva del Lago degli Idoli in Casentino” in “Notizie di Storia” n. 49, periodico semestrale della Società Storica Aretina; sono in programma 2 escursioni al Lago degli Idoli con la presenza dell’etruscologa Simona Cipriani e la guida ambientale Marta Signi.

La prima il 23 Luglio e la seconda il 27 Agosto (cfr.  https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/event/il-santuario-etrusco-del-lago-degli-idolila-stipe-votiva-pi%C3%B9-importante-di-tutto-lappennino; per info e prenotazioni: prenotazioni@altertrek.it oppure su whatsapp: 320.0676766). Inoltre, visto che il Lago degli Idoli si trova vicino alle sorgenti dell’Arno, decantate da Dante Alighieri, il 20 Luglio, presso il Centro Multimediale Dantesco, potrete partecipare all’evento “Dante, il Casentino, la Donna e il Cammino dentro noi stessi”, durante il quale Simona Cipriani e Caterina Zaru duetteranno tra di loro.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.