13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Un tuffo nella fantasia

Inizia ufficialmente questo fine settimana la decima edizione dell’atteso festival Teatro del Fiume, come sempre organizzato dalla Compagnia NATA in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Casentino, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Toscana, la Provincia di Arezzo, la Rete Teatrale Aretina e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
A dare il via alla rassegna sarà una intensissima giornata nel Comune di Capolona: Sabato 6 Luglio le barchette di carta che simboleggiano il Teatro del Fiume faranno infatti una prima sosta nel centro del paese, in Piazza dei Martiri della Libertà, dove, a partire dalle 17:00, i membri della compagnia NATA offriranno a tutti i presenti la stimolante esperienza di un laboratorio artistico dedicato alla costruzione di pupazzi, burattini e strumenti musicali ricavati da materiali di recupero; un modo piacevole e istruttivo per passare un bel pomeriggio insieme giocando soprattutto con la propria fantasia.
Nella serata di Sabato, a partire dalle 21:30, le attività si sposteranno invece nella suggestiva piazzetta della frazione di Pieve S. Giovanni ad ospitare il primo spettacolo della rassegna, la nuova coproduzione della compagnia NATA e della compagnia tosco-veneta Lo Stivalaccio: “AMORI, MEDICI E CIARLATANI”, spettacolo di Commedia dell’Arte ispirato ai grandi canovacci del genere.
La rappresentazione racchiuderà in sé tutte le tematiche della commedia all’improvviso: l’amore, non solo quello dei giovani innamorati, ma anche le infatuazioni senili dei vecchi. La fame che attanaglia gli Zanni, ovvero i servitori, contrapposta al benestare dei padroni, ma anche le ingarbugliate trame che hanno fatto si che la Commedia dell’Arte ricevesse anche la definizione di Commedia degli Intrighi. In scena, assieme agli innamorati, le maschere tipiche della Commedia, Arlecchino, Pantalone, Pulcinella, il Capitano, Colombina, interpretate da un gruppo di attori dalla spiccata multi-culturalità.
Questa in sintesi la trama: E’ permesso, nella Venezia del Seicento, coltivare il proprio amore a due romantici innamorati? No, ovviamente, se il padre di Isabella, il vecchio Pantalone, nutre per lei ben altri progetti che non quel nobile decaduto e squattrinato di Valerio. E possono due poveri servi come Arlecchino e Pulcinella vivere beatamente con un pasto caldo e un tetto sopra la testa? Ah proprio no! Sono troppo impegnati a seguire gli sghiribizzi dei loro improbabili padroni e a combinarne peggio di Bertoldo. E se poi arriva a Venezia pure quel buffone del Capitano, cos’altro può succedere? Tra difficili amori, improbabili medici e numerosi ciarlatani, la commedia si dipana verso un ingarbugliarsi di trame, a mostrarci che l’amore può prendere vie insolite e insospettabili, combattendo un disperato duello contro la sorte e i disegni dei vecchi e gelosi padri.
Lo spettacolo vedrà in scena Paola Aiello, Sara Allevi, Anna De Franceschi, Natalie Norma Fella, Fax Melis e Michele Mori, un gruppo di giovani attori specializzati proprio nelle tecniche della Commedia dell’Arte, capaci di far rivivere l’emozione, la gioia e le risate di un genere che ancora oggi riesce ad affascinare e divertire qualsiasi spettatore.
Il giorno successivo (Domenica 7 alle ore 21:30) il Teatro del Fiume si sposterà verso l’alto Casentino: proprio lo spettacolo “Amori, Medici e Ciarlatani” andrà ancora una volta in scena dentro a una location unica: i suggestivi locali del Castello dei conti Guidi di Poppi.

INFO: 335 1980510
INGRESSO: 5 euro

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.