13.4 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Un “VIP “ con le ruote

di Martina Naccarato – Intervista a Iacopo Melio, un giovane giornalista freelance toscano, che si occupa di comunicazione digitale e che, a causa di una rara malattia genetica, è costretto a vivere su una sedia a rotelle.
Chi è Iacopo Melio nella vita privata? Chi e/o che cosa le ha permesso di diventare una persona molto conosciuta e stimata non solo da individui che, come lei, hanno una disabilità, ma anche, anzi forse soprattutto, da quelli che non ce l’hanno?
«Sono uno studente di Scienze Politiche presso l’Università di Firenze, ma, mi occupo soprattutto di comunicazione e sono un attivista dei diritti umani e civili. Al momento, scrivo per Fanpage.it. Inoltre, nel 2015 ho fondato una ONLUS che si chiama #Vorreiprendereiltreno e che ha come scopo principale quello di ideare e attivare progetti riguardanti la disabilità. Sono una persona che, come le altre, pur avendo pregi e difetti, ogni giorno porta avanti le proprie idee e lotta con convinzione per ottenere ciò che vuole. Probabilmente, proprio perché sono così semplice e, se vogliamo, addirittura un po’ modesto, nel corso degli anni sono riuscito a “diventare famoso” nel mondo dei social network e, più in generale, in quello del web».
Perché ha deciso di scrivere dei libri? Ci racconti brevemente come nasce quello che per lei è più importante…
«Beh, lasciatemi dire che, a mio avviso, chi scrive libri lo fa per raccontare qualcosa che vuol condividere con gli altri e soprattutto che non riesce più a tenere dentro di sé. Ho iniziato a scrivere il mio ultimo libro dal titolo Faccio salti altissimi, pubblicato da Mondadori, con l’idea di dar vita ad un’autobiografia che però s’intrecciasse con storie di altre persone che ho incontrato nel corso della mia esistenza. Ho deciso di far questo principalmente con la speranza di emozionare i potenziali lettori e di far comprendere loro in maniera del tutto naturale cose che fino a quel momento credevano essere “ strane “ e, perfino, estranee, insomma, ho cercato di attivare un percorso di cambiamento seppur microscopico e graduale nella testa degli altri.
Infine, mi preme davvero moltissimo sottolineare che lo scopo principale della mia scrittura è senz’altro quello di “prendere spunto“ dalla mia vita quotidiana per affrontare tematiche come ad esempio, l’accessibilità, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inclusione sociale di persone con disabilità, che altrimenti continuerebbero ad essere tabù e, in un certo senso, ad appartenere ad un mondo a sé stante».

FOTO IACOPO MELIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come vive il suo successo? Chi sono le persone che più la ispirano e la sostengono?
«Secondo la mia modesta opinione, avere “ successo “ nella vita significa riuscire a trovare un lavoro ed avere un’indipendenza economica che permetta di crearsi una famiglia, perciò io non sono un ragazzo famoso, ma semplicemente un giovane che ha avuto ed ha tuttora la fortuna di poter esprimere liberamente la propria opinione in merito a tematiche che la maggior parte degli individui ritiene delicate e che, come ho affermato in precedenza, per questo motivo, sono pressoché sconosciute e talvolta perfino un po’ temute. È innegabile che il motore che mi permette di continuare ogni giorno a svolgere il mio lavoro che, spesso, risulta anche piuttosto faticoso, sono senza dubbio, i miei followers che con costanza, passione ed ammirazione, oltre a leggere e rileggere i miei libri, mi seguono sui social network offrendomi sempre il loro preziosissimo, anzi direi fondamentale supporto».«
Anche se ormai è più che evidente che per lei la sua disabilità non rappresenta un problema, ci spieghi cosa vuol dire vivere su una sedia a rotelle e che consigli darebbe alle persone che non accettano il proprio handicap.
«Lasciatemi dire con serenità che, in realtà, la mia disabilità non è un problema che ignoro, ma al contrario, è qualcosa con cui sono costretto a confrontarmi ogni giorno, ecco perché, cerco sempre di trasformare le piccole o grandi difficoltà quotidiane in “trampolini di lancio “, ovvero, in qualcosa che possa mettere in luce le mie abilità anziché il mio handicap. Solo chi riesce a valorizzare veramente le proprie debolezze è in grado di affrontare con coraggio e determinazione ogni tipo di situazione, anche la più difficile».

A seguito di questa intervista ci preme moltissimo affermare o addirittura riaffermare che, per fortuna, ci sono non poche persone che pur avendo un handicap di qualsiasi tipo e pur vivendo in una società che, purtroppo, è quasi sempre pronta a dare più importanza all’apparire piuttosto che all’essere e a mettere in luce le disabilità piuttosto che le abilità, riescono comunque a realizzarsi dando voce e forma ai loro pensieri ed alle loro ambizioni, così da poter vivere a pieno una vita normale sotto tutti i punti di vista.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 296 | Luglio 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.