17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Un weekend di grande fotografia in provincia di Arezzo

La provincia di Arezzo si qualifica come luogo privilegiato per gli amanti e gli appassionati di Fotografia in questa estate 2016. La partnership siglata tra FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e Cortona On The Move – Fotografia in Viaggio, infatti, ha dato vita ad un gemellaggio tra il festival internazionale di Fotografia di Cortona e il progetto “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”, promosso da FIAF e CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) a Bibbiena.

 La contemporaneità delle due manifestazioni, in particolare durante le giornate inaugurali del Festival di Cortona, dal 14 al 17 Luglio 2016, e la vicinanza tra i due centri toscani della provincia di Arezzo, fanno sì che questa zona sia la cornice ideale per appassionati e curiosi per trascorrere un weekend immersi nella fotografia, tra scelte espositive non convenzionali e proposte nazionali e internazionali.

Fotografia in viaggio è infatti il motto del festival di Cortona, organizzato dall’Associazione ONTHEMOVE dal 14 Luglio al 2 Ottobre 2016 nel centro storico di Cortona (Arezzo) e nella Fortezza Medicea del Girifalco, sotto la direzione artistica di Arianna Rinaldo. L’edizione di quest’anno di Cortona On The Move – Fotografia in Viaggio è caratterizzata da quindici mostre di autori italiani e internazionali, letture portfolio, workshop, un circuito OFF ricco di nuove proposte e un importante premio dal titolo evocativo, HAPPINESS ONTHEMOVE.

A Bibbiena, il progetto di FIAF e CSVnet, dal titolo Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato Italiano, è a sua volta e a tutti gli effetti un “viaggio” fotografico, da Nord a Sud, per raccontare, per la prima volta e attraverso la fotografia, i tanti mondi e i tanti volti del volontariato in Italia. Un lavoro capillare sul territorio per il quale sono stati selezionati più di 1400 scatti. La grande esposizione di Bibbiena coinvolge diversi luoghi, tra i quali il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore – e Palazzo Ferri. L’esposizione “diffusa” di “Tanti per Tutti” ha inaugurato lo scorso 11 Giugno e sarà visitabile fino al 4 Settembre.

Il collegamento tra Bibbiena e Cortona è la mostra di Enrico Genovesi, fotografo toscano dedito prevalentemente al reportage a sfondo sociale e testimonial di FIAF per il progetto “Tanti per Tutti”. Il suo lavoro, nato nell’ambito del progetto dedicato al volontariato, parteciperà infatti al Circuito OFF del Festival Cortona On The Move nei locali del Vecchio Ospedale, a testimonianza di una partnership tra le due realtà culturali sempre più consolidata. Siamo felici che questa partnership tra FIAF e Cortona On The Move qualifichi la provincia di Arezzo come luogo privilegiato per la fotografia. Speriamo che appassionati e curiosi vengano a trovarci nel weekend dal 14 al 17 Luglio, per toccare con mano il lavoro e le proposte di due realtà che cercano con passione di fare cultura fotografica in questa zona della Toscana, ha dichiarato Roberto Rossi, Presidente della FIAF.

FIAF

Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un’associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. In oltre sessant’anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento ed oggi annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, per un totale di oltre 40.000   persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato.

Associazione ONTHEMOVE e Cortona On The Move

L’associazione culturale ONTHEMOVE nasce nel 2011 con la missione di promuovere le arti visive e in particolare la fotografia. Dall’anno della fondazione l’associazione organizza il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Dal 2015 all’associazione è stata affidata la gestione della Fortezza del Girifalco di Cortona e l’attività di ricerca di fondi per l’avanzamento del progetto in corso di restauro del bene, con l’obiettivo di farne un centro internazionale dedicato alla cultura, alle arti visive, alla fotografia. Il presidente dell’associazione è Nicola Tiezzi.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.