11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Una carriera nella fotografia è possibile?

Bibbiena (AR) – la Città della Fotografia – ospita, dal 15 al 17 Settembre prossimi, nell’ambito della manifestazione FotoConfronti, l’8° edizione della Biennale dei Giovani Fotografi Italiani, il concorso fotografico organizzato dalla FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche riservato sia alle Autrici ed Autori under 30, selezionati a seguito di un’apposita call lanciata nella scorsa primavera, sia agli studenti di Scuole ed Accademie di Fotografia che presentano una selezione delle opere dei propri allievi, realizzate con il coordinamento dei docenti stessi.

Tantissimi gli eventi e le iniziative in programma, a partire dalla presentazione degli autori e delle scuole partecipanti alla Biennale e l’inaugurazione della Mostra “Dentro e Fuori” con i lavori dei Vincitori dell’8° Biennale Giovani Fotografi Italiani, presso il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore.

I partecipanti alla Biennale hanno dovuto cimentarsi, quest’anno, sul tema della dicotomia tra gli spazi dell’esistenza e sull’approccio alla fotografia pensato come mezzo di autoespressione e specchio che riflette il ritratto dell’artista o, in contrapposizione, come un metodo di esplorazione della realtà esterna, una finestra attraverso la quale si può conoscere meglio il mondo.

Come nelle precedenti edizioni, due sono le caratteristiche che contraddistinguono la Biennale Giovani Fotografi Italiani: la prima è che l’invito alla partecipazione è rivolto sia a singoli autori indipendenti che alle scuole d’arte e fotografia, con la particolarità che queste si presentano con lavori di singoli allievi collettivamente coordinati e indirizzati da un proprio docente.

La seconda è che gli autori sono invitati a pensare il prodotto finale della propria creazione, la sua esposizione al pubblico, in modo tale che tenga conto delle possibilità e dei limiti dello spazio a disposizione, nel caso specifico, essendo il CIFA l’ex carcere mandamentale di Bibbiena, gli spazi dedicati a ciascun Autore sono appunto una cella dell’edificio. Questa autonomia e responsabilità dell’autore nei confronti della presentazione della propria opera al pubblico assume anche un preciso contenuto formativo in quanto lo impegna a concepire il lavoro in modo completo dalla parte ideativa fino a quella espositiva.

Nel corso della Manifestazione, Claudia Ioan, Fotografa professionista e Direttrice DiD – Dipartimento Didattica FIAF, in conversazione con i docenti delle scuole partecipanti all’8ª Biennale dei Giovani Fotografi Italiani farà il punto sull’orizzone della Fotografia e le esperienze e opportunità per i giovani di investire nella carriera di fotografo (sabato 16 settembre, ore 18.00, CIFA).

“Il panorama dell’immagine è ampio e articolato, e le opportunità per i giovani fotografi di investire sulla Fotografia e tradurla in scelta di vita si sono moltiplicate” spiega Claudia Ioan. “L’offerta formativa delle Scuole di Fotografia consente agli studenti di costituirsi una solida base per intraprendere una carriera come fotografi nel campo del professionismo e dell’arte. Le Scuole sono tra i luoghi primari per l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti necessari ad affrontare la realtà attuale del nuovo millennio, con l’attenzione puntata alle tendenze per il futuro del visivo”.

Nel weekend si terrà anche la settima tappa della XVIII edizione di “Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm”, la manifestazione fotografica itinerante che, attraverso una serie di tappe in tutta Italia, da maggio ad ottobre, va alla ricerca dei portfolio fotografici più apprezzati nel nostro territorio, raccogliendo ventidue finalisti i cui lavori saranno poi esposti in una mostra nazionale presso il CIFA – Centro Italiano per la Fotografia d’Autore a Bibbiena (AR).

Questo il programma completo del 24° FotoConfronti: 

Venerdì 15 Settembre

  • Ore 20.00: Inaugurazione mostre Biennale OFF (Chiostro di San Lorenzo e Galleria Parentesi)

Sabato 16 Settembre

  • Ore 10.00/12.40 e 15.00/17.40: letture Portfolio Italia- Gran Premio Panasonic – presso CIFA
  • Ore 16.00: Silvano Bicocchi presenta Nel mio cerchio, monografia dell’Autore dell’Anno FIAF 2023 Umberto Verdoliva
  • Ore 18.00: Fotografia e Futuro – Claudia Ioan in conversazione con i docenti delle Scuole e delle Accademie partecipanti all’8^ Biennale dei Giovani Fotografi Italiani.
  • A seguire, presentazione autori e scuole partecipanti all’8ª Biennale dei Giovani Fotografi Italiani e inaugurazione mostra “Dentro e Fuori” 8^ BIENNALE GIOVANI FOTOGRAFI ITALIANI  (16 settembre / 12 novembre, Centro italiano della Fotografia d’Autore – CIFA – via delle Monache 2 – Bibbiena (AR)

Domenica 17 Settembre

  • Ore 09.40/13.00: letture Portfolio Italia- Gran Premio Panasonic – presso CIFA
  • Ore 11.00:LA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA TRA TECNOLOGIA E ARTE di Claudia Ioan – Riflessioni su tendenze e linguaggi visivi del nuovo millennio
  • Ore 15.00: IMAGINE. FRA FOTOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE di Filippo Venturi  – L’incontro è focalizzato sul rapporto tra fotografia e intelligenza artificiale. Esamineremo diverse casistiche che negli ultimi mesi hanno avuto un impatto significativo nel panorama della fotografia e non solo. Affronteremo sia i timori legati a questa nuova tecnologia sia le potenzialità che essa porta con sé. Il docente presenterà alcuni dei suoi progetti, descrivendo le metodologie adottate e spiegando il percorso che lo ha portato a integrare l’intelligenza artificiale nei suoi lavori.

DOVE: Centro Italiano della Fotografia d’Autore – CIFA –  via delle Monache 2 – Bibbiena

LETTURE PORTFOLIO ITALIA PRENOTABILI QUI: https://fotoconfronti.fiaf.cloud/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.