13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Una giornata di studi sull’arte casentinese

COMUNICATO – Docenti e studiosi a confronto nel borgo di Raggiolo sui temi dell’arte casentinese. Sabato 25 settembre, a partire dalle 10.00, i locali dell’Ecomuseo della Castagna ospiteranno la diciassettesima giornata di studi de “I colloqui di Raggiolo” che permetterà di vivere un’occasione di formazione, di approfondimento e di confronto sulla ricchezza architettonica e pittorica della vallata. L’appuntamento, promosso dalla Brigata di Raggiolo, sarà focalizzato sugli sviluppi dell’arte in Casentino tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo, dando seguito ad un percorso iniziato nell’edizione del 2020 in cui erano stati approfonditi i temi storico-artistici del periodo tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo. “I colloqui di Raggiolo” faranno affidamento sulle parole di esperti e di professori universitari che contribuiranno ad una fortunata rassegna che, nata nel 2005, è organizzata con il coordinamento scientifico del professor Andrea Barlucchi e in collaborazione con l’Associazione di Studi Storici “Elio Conti”, l’Università di Siena e l’Ecomuseo del Casentino, con la partecipazione anche del Comune di Ortignano Raggiolo e dell’Unione dei Comuni Montani.

La giornata de “I colloqui di Raggiolo” sarà focalizzata sulla valorizzazione del Casentino come “culla d’arte” anche attraverso la presentazione dei risultati di una serie di ricerche sulle testimonianze presenti nella vallata. A partire dal sedicesimo secolo, infatti, molte architetture religiose furono rinnovate con un impulso che è espresso da grandi santuari che videro uno sviluppo dell’apparato decorativo tra affreschi, pale d’altare e pitture di scuola fiorentina. Il programma si aprirà alle 10.00 con l’intervento “Il Casentino descritto. Paesaggio, architettura, arte nei manoscritti e nelle fonti dei secoli XVII e XVIII” di Giuseppina Romby e proseguirà poi con “La pittura del ‘500 in Casentino. Dalla riforma del Savonarola alla riforma cattolica” di Alessandra Grassi, con “Artisti forestieri per il Casentino tra il ‘600 e il ‘700: Jacopo Ligozzi, Emanuele da Como e i fratelli Rolli” di Laura Morelli e con “Le arti applicate” di Dora Liscia Bemporad. Il pomeriggio, invece, sono attese le relazioni “Da Lucca a Bibbiena: i capolavori della clausura di Santa Maria del Sasso” di Michel Scipioni, “Le vicende artistiche del convento della Verna durante il Granducato Mediceo” di Nicoletta Baldini, “Giorgio Vasari a Camaldoli e in Casentino” di Alessandro Cecchi e “Il fasto nella liturgia. I paramenti sacri dal XVI e XVIII secolo in territorio casentinese” di Lorenzo Pesci.

Al termine dell’incontro verranno prodotti e pubblicati gli atti dell’iniziativa che arricchiranno la raccolta di documenti delle precedenti edizioni per promuovere nuove iniziative di tutela e di promozione della ricchezza della vallata. La partecipazione alla giornata è consentita in numero limitato e su prenotazione al 338/155.27.96 nel rispetto delle norme anti-Covid, ma sarà possibile seguire “I colloqui di Raggiolo” anche in streaming sul canale youtube della Brigata di Raggiolo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.