15.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Una mattina d’estate, all’alba, nella foresta…

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Alzarsi la mattina prima dell’alba, non è un problema per chi ama fare escursioni, o camminare, tra le meravigliose foreste casentinesi. Sa che incontrerà il sole alla sua nascita e che questo lo elargirà di emozioni, apprezzerà i caldi colori delle prime lame di luce che s’insinuano tra le faggete di crinale, e sa che la fatica sarà ricompensata dalla visione di paesaggi stupendi, e anche da incontri ravvicinati con animali selvatici. Gioirà della soddisfazione di scaldarsi un caffè, o un tè nel fornellino, che ogni escursionista che si deve porta sempre con sé, come pure la macchina fotografica.

Assaporerà l’aria fresca, finissima e non inquinata, ascolterà il fruscio delle foglie mosse dal debole vento, che all’arrivo del sole scomparirà per tornare la sera, il tramonto infuocherà le vette e lo scenario sarà cambiato, lasciando il ricordo dell’avventura giornaliera. Tutto questo succede nel mese di luglio, a chi preferisce entrare in se stesso, e gioire del fascino evocativo che le prime luci dell’alba contengono e trasmettono a chi le ascolta. Quando il sole indorerà gran parte della foresta, l’escursionista godrà appieno del paesaggio che si presenta davanti ai propri occhi, il silenzio lo aiuterà a ricordare che la bellezza salverà il mondo.

Coloro che si trovano su una vetta in attesa della nascita del sole ammirando le foreste, sono rispettosi di quanto li circonda. Non gli importa che sentiero percorrere e quali luoghi visitare, o se incontreranno o no animali, quello che cercano è l’emozione e il piacere nel vivere la natura che permette loro di incontrare se stessi, lontani dal caos del mondo e da tante sciocche situazioni che succedono nel vivere a contatto con la gente, ed è il sentire la “chiamata” che li spinge a fare, per noi, levatacce quando la Luna o le stelle stanno ancora in cielo. Stare a contatto con la natura permette loro di rigenerarsi, capire il mondo e scoprire quanto inutili siano le prese di posizione, le impuntature e, peggio ancora, le attese. In questo le foreste casentinesi sono una tappa d’obbligo, come fosse un luogo segreto dove concederci a noi stessi in totale libertà.

Non dobbiamo fidarci però degli occhi fisici, essi ci raccontano ciò che vedono, non ciò che sentono, illudendoci talmente da farci dire che le foreste casentinesi le conosciamo a memoria, ma non è così. Ogni volta che entriamo in quel mondo verde, se attenti, ci accorgiamo che è sempre diverso, nuovo e vivificatrice per la nostra anima. Dovremmo lasciar stare la conoscenza che abbiamo di quel luogo e far conto di entraci, in punta di piedi, per la prima volta. Forse farò un paragone stupido, ma un po’ è come esser sposati o convivere da moltissimi anni e dare per scontato le cose che il nostro partner fa, come fosse un déjà vu… ed è questo lo sbaglio.

Se ogni volta che entriamo in foresta, o facciamo l’amore con la nostra compagna/o, moglie/marito, lo facessimo come fosse la prima volta, lasciando andare quel che sappiamo e rimanendo in ascolto di quel che sentiamo, un universo di sensazioni si rivelerà al nostro cuore, proiettandoci in un momento mistico, magico, dove la surreale atmosfera ci donerà più consapevolezza.

Esorto ad alzarci presto per giungere in tempo alla nascita del sole, perché sarà per tutti noi un nuovo ed entusiastico viaggio, permettendoci di rinascere nell’incredibile nuovo mondo che ci circonda, accorgendoci che non lo conosciamo affatto.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.