9.2 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Una ne pensano e cento ne fanno… sbagliate!

di David Marri – Nel mese di marzo la giunta comunale ha ridefinito le tariffe per la celebrazione dei matrimoni con rito civile presso il castello di Poppi portandone il costo a 350 euro per i residenti e a 1.000 euro per i non residenti.

Non sfugge a nessuno che la nostra vallata e soprattutto le strutture ricettive del nostro comune, negli ultimi anni e soprattutto dall’estero, hanno visto significativamente aumentare queste richieste ancorché i numeri non siano minimamente paragonabile a quelli che fanno registrare realtà che molto prima e più di noi hanno investito su questo specifico business.

A causa della pandemia anche questo importante e ricco segmento turistico ha subito una drastica battura di arresto di cui ancora non si è in grado di vedere la fine. Questo però non ci esime da dover fare delle riflessioni e delle proposte affinché l’amministrazione, per le proprie competenze, possa tangibilmente contribuire ad agevolare ed incentivare la ripresa anche di questo specifico settore.

Ovviamente il Casentino, con il suo ambiente, il suo fascino, la sua storia, la sua cucina, le sue strutture ricettive può esercitare una buona attrattiva per tutti coloro che vogliono coronare in un’oasi di affascinante bellezza il loro sogno d’amore. Va da sé che il salone delle feste del castello dei conti guidi non abbia niente da invidiare alle più blasonate location per esempio di Taormina in Sicilia o Ravello nella costa Amalfitana.

C’è però un piccolo particolare: sia il comune diTaormina che quello di Ravello non fanno pagare i residentimentre per tutti gli altri le tariffe sono dal 20% al 40% più basse.

Per noi Poppi è “caput mundi” ma Taormina è Taormina e Ravello è Ravello!

Ma quando l’assessore propone una tariffa, un minimo di approfondimento è in grado di farlo? Non diciamo di Telefonare in tutt’Italia, ma internet lo vogliamo utilizzare? Ma con gli operatori del settore una chiacchierata ce la vogliamo fare? O con la storiella che non ci sono soldi con “un uomo solo al comandofiniamo per far chiudere tutto!

Inoltre, come regolamentato da molti altri comuni, l’utilizzo di tali location non è strettamente riservata alle sole celebrazioni dei riti civili ma allargata alle così dette “cerimonie simboliche” che tanto oggi interessano soprattutto le popolazioni anglosassoni.

Per questo, cercando di mettere ancora una volta una pezza alla superficialità della giunta, il gruppo cittadini in movimento ha proposto al consiglio comunale l’adozione linee di comportamento coerenti con l’obbiettivo di sostenere ed incentivare questo importante settore chiedendo quindi l’adozione di tariffe che agevolino e non mortifichino i nostri operatori turistici.

Inoltre, in considerazione delle enormi ricadute economiche che tali tipologie di eventi possono avere sull’intero tessuto socioeconomico della vallata ed in particolare, il gruppo consiliare cittadini in movimento, ha anche proposto di predisporre uno specifico progetto per l’utilizzo degli spazi del castello di Poppi per cerimonie anche conviviali con l’obbiettivo di bandire una specifica gara riservata ad aziende specializzate in eventi internazionali alle quali riservare l’utilizzo della struttura per un numero predeterminato di iniziative.

David Marri

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.