8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Una nuova app per ordinare prodotti alimentari e merende a scuola o in azienda

E’ stata ufficialmente presentata nell’Assemblea annuale degli imprenditori di Prospettiva Casentino – che si è tenuta presso la nuova reception artistica di Fattorie di Celli, Poppi lo scorso venerdì 16 dicembre – Fast order una piattaforma per l’ordinazione di prodotti alimentari all’interno di istituti scolastici e aziende, sviluppata interamente da due studenti di Informatica con l’aiuto del loro docente Gianni Vestrucci.

Da oggi con un semplice clic, una scheda e una macchinetta, i circa 600 studenti dell’Isis Fermi possono ordinare le loro merende – quelle che si consumano nell’intervallo – senza avere problemi con i resti e senza dover segnare schiacciate e panini su un foglio di carta, aiutando il forno di riferimento, ma anche promuovendo prodotti genuini.

Dall’idea, allo sviluppo del software Marco Cellai e Samuele Scalzo, i due studenti di quarta informatica, sono passati a quello della macchinetta per la ricarica del credito ed infine alla creazione del brand che oggi è esportabile e vendibile anche all’esterno.

L’idea nasce un anno fa quando Marco Cellai di Corezzo, Vallesanta e Samuele Scalzo di Pratovecchio frequentavano la terza informatica L’idea progettuale nasce da una necessità: gestire le prenotazioni delle merende in una scuola che ha quasi 600 studenti e che fino a oggi davano non pochi problemi ai ragazzi, al forno e alla scuola stessa.

Il docente Gianni Vestrucci racconta: “Questo è un problema di lungo corso poiché coinvolge tanti studenti e spesso il dover scrivere su biglietti di carta crea confusione, che poi si ripete per i resti. L’approccio utilizzato è stato sperimentale. Abbiamo iniziato a guardarci intorno, a vedere delle realtà. Si è cominciato a fare la struttura, il tutto prevedendo anche un metodo di pagamento più semplice con un secondo progetto e quindi l’acquisto di una macchinetta con un lettore di banconote. Abbiamo poi fatto test sulle varie bozze del progetto. L’app è modulare e può essere usata in ogni supporto, per renderla sicura per le scuole viene fatta una registrazione e quindi utilizzata una carta di credito virtuale. La registrazione degli utenti-studenti viene effettuata con e-mail scolastica, poi si caricano le varie classi all’interno del progetto, a ogni alunno viene data una tessera con tutti i dati e poi viene generato il credito. Si tratta di un’app completa, sia per il cliente studente, sia per amministrazione per il caricamento utenti, sia per il forno che ha possibilità di cambiare prodotti e prezzi e avere statistiche per poter limitare eventuali sprechi. I ragazzi volevano questo nuova modalità anche per sensibilizzare contro il cibo spazzatura, quello che spesso si trova nelle macchinette. Il progetto oggi è vendibile e utilizzabile anche in altre scuole o addirittura nelle aziende”.

Il Dirigente Maurizio Librizzi conclude: “E’ stata una bella esperienza per tutti. Lavorare sull’idea di due ragazzi e fare un progetto finito e pronto e fatto tra l’altro molto bene anche a livello di interfaccia; aver collaborato con un confronto attivo e molto ben orchestrato dai docenti di supporto, è una cosa che, al di là dei risultati, è enorme. Poi vorrei evidenziare l’innovazione di una scuola che porta i ragazzi a conoscenze utilizzabili per migliorare la vita di tutti, una scuola all’avanguardia che ci consente di confrontarci in modo attivo anche con l’esterno”.

Il sito è www.fast-order.it e può essere consultato da tutti. La scocca della macchinetta è stata data da Polistamp.

Grande soddisfazione per il progetto è stata dimostrata anche da tutti gli imprenditori di Prospettiva Casentino che hanno voluto ospitare questa presentazione nella loro assemblea annuale per far conoscere al mondo imprenditoriale una scuola del territorio che investe sul futuro e soprattutto sostiene i propri studenti e le loro idee, in un continuo rimando con il tessuto produttivo casentinese.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.