4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Una nuova area camper a Pratovecchio realizzata con un finanziamento pubblico. Un intervento però già previsto e mai realizzato con il Project Financing

di Muzio Cordo – Siamo di nuovo di fronte a un insuccesso della politica? Mentre a tutti i livelli si invocano figure di alto profilo per salvare Italia e Casentino, i risultati non sembrano soddisfare le aspettative; l’inverno è finito e la primavera presenta i suoi nuovi fiori, così siamo tutti in trepidante attesa dell’inizio dei lavori per la nuova area attrezzata per i camperisti a Pratovecchio Stia. Il Comune è risultato infatti vincitore del bando per la montagna aggiudicandosi ben 200.000 Euro, proprio per la costruzione di un’area per caravan dotata di tutti i servizi necessari per i turisti slow, trascurati in verità negli ultimi anni. Le due aree attuali, una a Pratovecchio e una a Stia, dovevano infatti essere ristrutturate e gestite dall’ormai conosciuto Project Financing che ha realizzato le nuove scuole medie.

Nel Project infatti erano previste come opere accessorie: la riqualificazione dell’illuminazione pubblica di Stia; il ripristino e la gestione delle aree camper esistenti e il posizionamento di pensiline pubblicitarie ad alcune fermate degli autobus di linea.
Purtroppo le pensiline non sono pervenute e nelle aree attrezzate sopra menzionate niente è stato fatto, così, adesso, non sono certo un bel vedere, né tanto meno un bel biglietto da visita per i turisti che amano visitare il nostro territorio.

La vittoria del bando regionale assume quindi un sapore agrodolce, se da una parte è positivo il fatto che, grazie al finanziamento regionale, il Casentino potrà beneficiare di uno spazio dotato di tutti i servizi necessari a supportare i turisti, dall’altra vediamo ancora una volta dei soldi pubblici utilizzati là dove era previsto che a investire fossero i privati, così come concordato nel contratto del Progetto di scopo.

Ovviamente l’importo dei lavori previsti non sembra sufficiente se pensiamo a 60/70 piazzole, impianti per l’erogazione di acqua e luce, impianto di raccolta dei liquami, area di raccolta dei rifiuti differenziati e soprattutto risistemazione dell’area di Stia, ma questo lo constateremo a consuntivo, dopo il termine dei lavori, anche perché il terreno di proprietà comunale non sarà sufficiente e saranno necessarie acquisizioni da privati confinanti.

Questo, qualora non si trovi un accordo e si dovesse procedere a esproprio, potrebbe portare a far lievitare ulteriormente tempi e costi degli interventi.
Quello che rimane è comunque l’amaro in bocca per gli anni persi e per il non rispetto di alcuni impegni presi nel Project Financing.

C’è però in questa vicenda qualcosa di più triste, offuscato dal mirabolante progetto, il luogo dove sarà realizzata l’area attrezzata è lo stesso dove era prevista la costruzione della nuova casa di riposo di Pratovecchio, cioè il terreno limitrofo a Piazza del Mulino. È ovvio che il progetto della nuova RSA è tramontato definitivamente. Consigliamo quindi ai nostri nonni di dotarsi per il loro futuro di un camper, così da poter usufruire dei servizi di una delle piazzole in quella che doveva essere la zona a loro dedicata, magari spostandosi d’estate a Stia per un po’ di fresco con vista Ghiacciaia.

Insomma, la vittoria del bando, ancorché positiva e necessaria a dotare la vallata di un’infrastruttura turistica che ci proietta un po’ di più in una zona moderna e non più medievale, rimane una vittoria di Pirro per l’utilizzo di denari pubblici che in questo caso potevano essere risparmiati o destinati ad altre opere.

Comunque vada, noi restiamo qua ad osservare e a informarvi su quello che accade nella valle degli orti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.