7.9 C
Casentino
lunedì, 31 Marzo 2025

I più letti

Una nuova malattia in Casentino… la Funghite!

Ai vertici della ASL Sud Est Toscana inizia sempre più ha prendere campo l’idea di inserire nelle zone montane un nuovo ambulatorio per affrontare il problema, ormai fuori controllo, della dipendenza da… Funghite.

Il primo sarà a Bibbiena dove potranno recarsi tutti coloro che non possono fare a meno di “andare a funghi”. Ci sono sempre più fungai che cercano un aiuto per risolvere la ormai sempre più diffusa dipendenza.

I sintomi sono molti e da non prendere sotto gamba.

– La continua ossessione di partire in qualsiasi ora e in qualsiasi condizione atmosferica.

– La frenesia continua di spostarsi in più luoghi a secondo della nascita dell’ormai iconico Boletus Edulis (porcino) girando per i vari bar del Casentino per cercare di capire dove sono i siti delle fantomatiche fungaie.

– Si diventa antipatici e sospettosi.

– La pubblicazione abnorme di foto e video nei social.

– Il battere ripetuto con il palmo della mano sul fungo appena trovato come a significare: “Eccoti bello mio, come stai?”.

– La maniacale messa nel paniere dal più grande al più piccolo, dal più sano al più “bacato”.

– Non riuscire più ad avere un sonno tranquillo con continui soprassalti nel letto e frasi nel sonno tipo “di qui c’è passato tizio e me l’ha fregati, maledetto”.

– Sono gelosi e quando si incontrano nel bosco con altri cercatori fanno sempre la fatidica domanda: “Hai trovato qualcosa?”, e l’altro risponde sempre “C’è poco e niente e sono tutti bacati”, con il paniere pieno ben nascosto e ricoperto di felci.

Ma si può guarire da questa nuova sindrome, la subdola Funghite? Ancora gli esperti non sanno da che parte rifarsi, ci sono troppe variabili e alzano le mani. Non credono si possa smettere di andare per funghi!

Dicono anche che c’è chi si mette gli indumenti al contrario per una vecchia credenza. Alcuni assicurano che alla vista del fungo non lo si può additare altrimenti scompare. C’è chi canta una filastrocca nel castagneto per indurre il fungo a spuntare. Chi lo considera un alimento magico.

Accidenti, è quasi giorno… sono già in ritardo…

IL BADALISCHIO D’ARGENTO rubrica di satira politica e controinformazione

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.