13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Una nuova (possibile) partenza

di Federico Bronzin – Vedo ma non vedo, sento ma non ascolto, capisco ma, ancora oggi, qualcosa mi sfugge. Sfugge via il senso logico delle cose, quando il sistema condiziona le correnti di pensiero.

A oltre un anno dall’entrata nelle nostre Vite del Covid-19, mentre tutti sono presi a salvare il mondo con i vaccini, nessuno – lo ripeto, nessuno – ha avuto lo scrupolo di farsi un esame di coscienza e ammettere che siamo noi gli unici veri responsabili di questa tragedia.
L’innalzamento dell’aspettativa di Vita, che simboleggerebbe il risultato del progresso, in realtà si sta rivelando una torre di Babele. Dall’ebraico balal, Babele significa “confondere”, abbiamo forse confuso il termine “qualità” con il termine “quantità”.

Da un anno il mondo ha acceso i riflettori sugli anziani, le principali vittime del più grande mostro del XXI° secolo (per ora), ma prima? Prima i riflettori erano spenti, gli anziani praticamente invisibili, lasciati soli, in un’epoca in cui tutto corre veloce, lasciando dietro la cosa più importante: la prevenzione primaria. Molti tra i nostri cari sono arrivati all’ultimo step della Vita con due, tre quattro o più patologie croniche, in testa le malattie cardiovascolari e il diabete, le quali, per loro natura, sono quasi sempre il risultato di uno stile di Vita, non conseguenza diretta e inevitabile dell’invecchiamento.

Argomento scomodo per una società narcisista, argomento scomodo per un sistema sanitario mondiale che, pur essendo positivo per tante cose, va sciolto dall’esasperata idolatria che venga fatto tutto per il bene delle persone. È giocoforza l’effimero equilibrio di questa epoca, la sanità deve essere finanziata, pertanto gli interessi sono inevitabili, “the show must go on” in un’economia il cui business si basa in buona parte sulla salute (non salute) degli esseri umani. Se fino a qualche tempo fa dimenavo la mente, rifiutando categoricamente tale realtà, oggi ne attesto la fisiologica esistenza, aprendo un varco per osservare la situazione da una prospettiva nuova.

La scienza e la sanità vanno bene così (diciamo che ho raggiunto un compromesso con la mente), però hanno bisogno di unirsi e collaborare con l’istruzione.
C’è bisogno che medici e scienziati riconoscano l’importanza dell’educazione, il paziente (o ricevente, come preferisco chiamarlo) deve essere parte attiva al ripristino o mantenimento della propria salute, non un mero numero da essere esaminato e curato. Per educare si deve partire dalla scuola che, nonostante il mondo stia correndo, rimane incagliata nel suo modus operandi, diventato – mio modestissimo parere – obsoleto per il mondo di oggi.

Se davvero la scuola è il trampolino di lancio verso la Vita, deve porre, al pari delle materie tradizionali, l’educazione alimentare e l’educazione fisica, temi più che mai di attualità per una società con un’abbondanza alimentare sproporzionata al reale fabbisogno e uno stile di Vita che porta sempre più alla sedentarietà. E anche, sarebbe necessario creare figure professionali deputate all’educazione dei soggetti adulti, perché un’abitudine pericolosa può essere cambiata a qualsiasi età e, talvolta, salvare la Vita, ancor più di un farmaco.

I dotti che usano la Scienza per decretare cos’è meglio per l’umanità attraverso i numeri, dovrebbero pragmatizzare la relazione tra salute ed educazione così che, in futuro, il prossimo mostro “covidiano” non faccia più così tanta paura agli – come a me piace chiamarli – overfanciulli di domani, non porti al collasso gli ospedali e non faccia una strage.
Tra flebili speranze, augurandoci di imparare qualcosa da questa situazione, termino con una citazione di Martin Luter King: «Occorre fare degli ostacoli che incontriamo dei punti di partenza».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.