11.4 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Una proposta per salvare i tigli di Piazza Grande a Bibbiena

di Simone Borchi – A fine settembre il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli ha comunicato l’imminente taglio dei cinque tigli secolari posti sul lato ovest di Piazza Grande. Ho chiesto chiarimenti e mi ha gentilmente ricevuto informandomi che:
-il Comune tre anni fa ha commissionato un’indagine tecnica strumentale da cui è risultato che i tronchi dei tigli presentano numerose lacune
-il muro a retta sul lato ovest risulta pendente verso l’esterno
-pertanto i tigli sono a rischio caduta e la spinta delle radici compromette la stabilità del muro.
Ritengo opportuno osservare che:
-qualsiasi indagine strumentale indica come a rischio di stabilità un albero che presenta lacune all’interno del tronco, perché il sofware di interpretazione è tarato così, anche se l’albero non è affatto a rischio di stabilità e i tigli in questione, avendo un rapporto di circa 1 a 5 fra diametro e altezza del tronco principale hanno un rischio di caduta minimo
-alcune specie, fra cui il tiglio, nel tempo tendono a presentare vuoti al centro del tronco, ma l’anello esterno vitale e quelli lignificati adiacenti garantiscono comunque la stabilità, altrimenti tutti i nostri castagni secolari, spesso completamente cavi, non esisterebbero più
-il muro pende verso l’esterno, ma perché questo non è successo 70, 50 o 30 anni fa? forse la colpa non è delle radici
-il muro che pende ha 2-3 piccoli drenaggi nella parte alta e nessuno nel resto, quindi la spinta potrebbe essere data dalla massa di terra posta sotto la piazza e gonfiata dall’acqua
Insomma, non pare esistano rischi di stabilità degli alberi e attribuire la colpa dello spostamento del muro alle radici è al massimo un’ipotesi se non un’illazione.
E’ vero che i tigli sono cresciuti così tanto da non avere spazio per la chioma e, anziché diradarli, tutte le amministrazioni comunali degli ultimi decenni li hanno capitozzati, provocando l’immediata reazione degli alberi volta a ricostituire la stessa superficie fogliare che avevano prima, emettendo polloni basali e lunghi ributti sui rami. Questi ultimi sono effettivamente a rischio sciancamento, in caso di forte vento, perché cresciuti troppo rapidamente e non saldamente ancorati al tronco, ma non è a rischio la stabilità dell’albero e il colpevole comunque non è lui.
Capisco che al sindaco tocchino tutte le lamentele dei cittadini che si lamentano, perché chi vuole i tigli dove sono tace, e capisco anche la pressione degli uffici tecnici, presi dall’ansia di eventuali responsabilità e oppressi dal pensiero degli oneri di manutenzione, ma eliminare quei tigli è l’ultima cosa da fare. Per questo propongo di tagliare il 2°, il 4° e il 5° da destra, lasciando il 1° e il 3° come nella simulazione sotto riportata, così le chiome avranno spazio per crescere e riprendere la forma naturale, purché cessino le insensate capitozzature, sostituite da una qualificata e puntuale azione di controllo e manutenzione. Il taglio degli altri tigli consentirà di verificare meglio le cause dello spostamento del muro, eventualmente creando una trincea in aderenza al muro stesso per ridurre l’eventuale pressione delle radici, con drenaggi grossolani e apertura di ulteriori bocchette d’uscita.
Certo l’estrazione dei ceppi dei tre tigli, provocherà un po’ di sofferenza ai due rimasti, dato che è probabile che i sistemi radicali siano completamente interconnessi, ma ce la faranno.
In ultimo vorrei ricordare quanta aria, salute, ombra e bellezza ci danno gli alberi dentro i nostri paesi e città e che dovremmo accettare che qualche piccolo rischio accompagni quei grandi benefici. D’altronde non rifiutiamo di salire in auto nonostante in Italia ci siano 9 morti al giorno per incidenti stradali, giusto lo stesso numero di morti per caduta accidentale di alberi, ma in un anno!
Gentile sindaco di Bibbiena, ci pensi bene…

Simone Borchi, dottore forestale, membro dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.