10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Una stilista… Made in Casentino

di Monica Vignoli – Vi presentiamo una ragazza casentinese che ha un grande talento, quello di creare abiti. La sua è una passione che nasce da lontano, da quando era bambina; stiamo parlando di Giulia Menchini da Poppi (nella foto). Per lei la moda è sempre stata un mondo meraviglioso da scoprire e in questo numero ci racconterà il suo percorso e i suoi desideri per riuscire a farne parte.

Giulia Menchini

A che età hai scoperto l’amore per la moda? «Fin da piccola mi ha sempre affascinato disegnare e mio nonno mi ha sempre assecondato facendomi disegnare di tutto. Piano piano dentro di me questo pensiero è cresciuto e si è concretizzato. Ho studiato all’Istituto D’arte, Moda e Costume Teatrale. Dopo le scuole superiori ho deciso di continuare a coltivare questo mio sogno che sembrava irraggiungibile, ma al quale ho sempre creduto. Così ho continuato gli studi presso l’Accademia Italiana di Firenze, in Piazza Pitti. Ho fatto una bellissima esperienza in questa scuola (una delle poche nel settore che mi ha permesso di prendere una laurea in tre anni). Pochi alunni e gli insegnanti che ci seguivano, ci davano consigli, è qui che ho imparato la pratica di questo mestiere. Sono stati anni importanti che hanno segnato la mia crescita e la consapevolezza di quello che volevo fare.»

Come si svolge la tua giornata? «Molte volte mi organizzo perché ci sono giorni che dedico allo studio e alla ricerca di cose nuove e invece altri in cui disegno e realizzo i miei lavori su tela. Quello che faccio mi impegna molto e richiede tanta dedizione, passione e sacrificio.»

Oggi, qual è il tuo desiderio più grande? «Da circa un anno e mezzo mi sono trasferita a Torino e qui ho trovato un mondo nuovo, pieno di artigiani come me che vogliono affermarsi, ho conosciuto tante persone che mi hanno aiutato e consigliato quale fosse la strada giusta da seguire.»

A chi sono rivolti i tuoi abiti? «Non ho uno target di persone per il quale creo abiti, vorrei che tutti ci si ritrovassero e li indossassero come se fossero cuciti su misura per ciascuno di loro. La mia linea è versatile e mi piace che tutte le persone con età diverse, dai 18 ai 50 anni, ci si possano ritrovare.»

Cosa hai in mente per il futuro? «Il mio sogno più grande è quello di poter aprire un Home Shop in questa bellissima città dove le persone amano questo lavoro e hanno una forte apertura mentale verso la moda. Un Home Shop è un negozio particolare dove le persone entrano per misurarsi un vestito oppure sorseggiare una bevanda calda. Lì avrò anche il mio laboratorio per cucire abiti nuovi e poterli disegnare. Uno shop in cui unire le mie creazioni con la tranquillità dei clienti.»

Il Casentino è nei tuoi pensieri? «Il Casentino è una parte importante della mia vita e rimarrà tale, mi piacerebbe moltissimo aprire un negozio, anche nella vallata, un secondo punto vendita nel posto dove sono nata sarebbe un altro sogno bello e importante anche per i miei familiari.»

A che tipo di eventi hai partecipato? «Ho partecipato alla “Paratissima” a Torino, una mostra d’arte nata per dare voce al design, dove mi sono esibita nella sezione fashion. A fine Luglio andrò a lavorare ai mercatini di design auto produttive sempre a Torino. Invece, a giugno ho partecipato, al Museo Bellini, alle giornate di Pitti, dove ho presentato la mia collezione primavera estate 2017. É stato per me un evento molto importante.»

Giulia è una ragazza di soli 24 anni, una casentinese convinta di quello che vorrà essere da grande. Ha deciso di mettersi in gioco, lasciando il Casentino per approfondire questo percorso che speriamo possa un giorno diventare la sua professione. La pagina Facebook di Giulia, dove pubblica le sue creazioni, è Me.G. Mettete anche voi mi piace per sostenere insieme un nuova stilista… casentinese!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 272 | Luglio 2016)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.