15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Un’idea di economia circolare

di Denise Pantuso – Passeggiando per piazza Risorgimento di Ponte a Poppi, vedo appoggiate in alcune panchine melanzane, peperoni, meloni, fagioli e ceci in busta, insalata, pasta e riso. Alle spalle di questo banchetto un cartone con scritto “Benvenuto. Puoi prendere cibo gratis”. Questa accoglienza e questo invito erano contornate dalle parole “Amore, felicità e buon appetito”.

Questo tipo di iniziativa si chiama “Porta e Prendi” e fa parte dei modi con cui si possono concretamente realizzare esperienze di economia circolare ovvero una idea di economia pensata per potersi rigenerare da sola con due tipi di materiali: biologici, che possono essere reintegrati nella biosfera e tecnici, ovvero quelli destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera.
Nel caso del cibo che è stato trovato nella piazza centrale del paese ciò vuol dire che coloro i quali avrebbero gettato il cibo, rendendolo quindi un rifiuto, lo mettono a disposizione per coloro che potrebbero ancora utilizzarlo. Ciò che per qualcuno indica la fine per qualcun altro può essere l’inizio!!!

L’economia circolare, sempre più necessaria se vogliamo fare qualcosa di buono per il pianeta e per le generazioni future, si contrappone all’attuale economia, quella lineare basata sul principio per cui ciò che viene prodotto viene usato e poi gettato. Ne sono un esempio di quest’ultima gli elettrodomestici, i cellulari e tanto altro materiale che sono costruiti per essere buttati via e non per recuperarne parti da poter nuovamente trasformare e rimettere a disposizione per la costruzione di altri beni. Il modello dell’economia circolare è ispirato al mondo naturale in cui niente è uno scarto e uno spreco.

Le cose in natura nascono, crescono e muoiono e la loro morte produce vita.
Ne sono un esempio la decomposizione delle carcasse animali il cui processo attraverso batteri, muffa e tanto altro crea l’ambiente ottimale per la nascita dei funghi. Le carcasse inoltre favoriscono la crescita delle piante immettendo nel suolo importanti ricche sostanze nutritive, più ricche di quelle che le stesse piante possono trovare nelle vicinanze. Tutto si rigenera in nuova vita.

Ripensando invece alle parole che hanno accompagnato il gesto, ovvero “Amore, felicità e buon appetito” mi sono ricordata del testo Lo spazzaparole di Paolo Caldesi laureato in scienze forestali e amante della scrittura. Il brevissimo testo parla di un uomo che si mette a fare il mestiere dello “spazzaparole”. Passa le sue giornate a raccogliere le parole che trova a terra e da questa esperienza che cosa ne impara?

«Le parole importanti non cadevano a terra, c’era sempre qualcuno pronto a raccoglierle al volo. Le parole d’amore, scoccate come frecce da bocche tremanti, non sempre colpivano il bersaglio. (…) La cosa singolare era che le parole d’amore rifiutate, non cadevano ma ritornavano al mittente e, come le lettere spedite senza affrancatura, facevano pagare il loro prezzo di dolore, creando una piccola ferita. Le parole cattive non tornavano indietro. Si dividevano e ricongiungevano, si fondevano e moltiplicavano, prendevano mille strade diritte, traverse, tortuose, ma, non si sa come, arrivavano sempre a colpire l’obiettivo».

Parafrasando il testo mi viene da pensare che l’economia circolare può rappresentare una prospettiva di atti e parole importanti e di amore per l’intero pianeta. Una tale prospettiva non può moltiplicare il malessere, non può colpire e indebolire gli esseri umani. Non può dividerli da sé stessi, dagli altri e dall’intero ambiente di vita.

In spirito natalizio vi saluto e auguro buone festività attraverso la citazione del Vangelo di Giovanni al capitolo 6 che recita: «Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna (…)».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.