14.9 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Uniformi storiche in mostra a Bibbiena

COMUNICATO – Bibbiena intende commemorare il centenario della tumulazione del Milite Ignoto con una mostra di uniformi storiche realizzata grazie all’Associazione Carabinieri nel fondo della famiglia Cartocci che si affaccia su Piazza Grande.

La mostra è stata inaugurata domenica 7 novembre in occasione delle celebrazioni della Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale, ma resterà aperta fino al 21 novembre ricorrenza della Virgo Fidelis patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Le uniformi storiche fanno parte della collezione privata di due volontari, padre e figlio, dell’Associazione Carabinieri ovvero Alessandro e Mirko Bocaccia appassionati di uniformi sia originali che rievocative, tutte presenti in questa originalissima esposizione che sarà aperta al pubblico nei giorni martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 16.00 alle 18.00.

Le scuole casentinesi interessate a fare una visita guidata, possono scrivere alla mail sindaco@comunedibibbiena.gov.it

La mostra è un vero e proprio viaggio attraverso la divisa, nella storia delle forze armate e dell’Arma dei Carabinieri. Il giorno 21 novembre l’esposizione sarà arricchita anche di modellini di mezzi di intervento e di oggettistica varia e di alcune armi che fanno parte della collezione privata di Stefano Maggio membro attivo dell’Associazione Carabinieri.

Le uniformi più antiche presenti nel fondo Cartocci sono quelle dell’Areonautica Militare risalenti al 1923 seguite da quelle della Marina Militare e da quelle coloniali dell’Arma dei Carabinieri. All’interno del percorso possiamo trovare anche un bellissimo modello da ufficiale dei Carabinieri che risale al 1934.

Nel giorno della patrona dell’Arma saranno portate in visione armi lunghe come fucili, moschetti e carabine, armi che di fatto  hanno segnato la storia dell’Arma e delle Forze armate italiane. Troveremo esempio una Garand T2 della Seconda Guerra Mondiale, l’Enfield britannica, la Revolver francese o la mitica Beretta mod. 34, ma anche armi più antiche del 1870

Molto interessante, nella seconda sala, è anche l’angolo in cui è stato allestito una vera e propria stazione dei Carabinieri di quelle che un tempo si trovavano in ogni paese e frazione a contatto con i cittadini.

L’Associazione Carabinieri Sezione di Bibbiena è nata nel 1935 ed oggi è una solida realtà che conta tra le sue fila ben 180 iscritti e un gruppo di volontari molto attivi sul territorio per dare un sostegno in occasione di manifestazioni, ma anche per il servizio d’ordine per i tamponi nel periodo della pandemia e per portare alla popolazione fragile farmaci, spesa e mascherine di protezione personale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.