10.3 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Unione: i Sindaci ora minacciano lo scioglimento?

Per l’Unione ora si parla di “autochiusura” e sono gli stessi sindaci che la ipotizzano. Ci sembra questa la mezza notizia che esce dall’incontro dei dipendenti dell’Ente con i vertici politici che si è svolto lunedì 14 marzo. Doveva essere un incontro del presidente Agostini con il personale, ma gli altri sindaci non hanno voluto lasciare solo lo scozzese, forse per evitare che trovasse altri seguaci, così l’appuntamento si è trasformato in un ritrovo collettivo dove ognuno ha confermato le proprie conosciute posizioni.

Dai sindaci, magari anche con la non tanto velata intenzione di lanciare qualche messaggio intimidatorio ai dipendenti (che nella stragrande maggioranza fanno ogni giorno il loro dovere), ecco “l’intenzione di valutare – qualora perdurasse la situazione attuale di stallo – l’ipotesi di uno scioglimento dell’Unione stessa, cosa di cui già si era parlato l’estate scorsa”.

Naturalmente non saremo noi a disperarci per la cancellazione di uno dei “carrozzoni” più inutili in circolazione, ma fa davvero sorridere questa uscita, probabilmente frutto della mente del burattinaio momentaneamente in ferie, che mette in evidenza come, dopo 7 mesi di occupazione illegittima della guida dell’Ente, i sindaci PD siano alla frutta. Infatti quando non sai più cosa dire e cosa fare la cosa migliore è buttarla in caciara, insistere sulla sfiducia ad Agostini, che siamo curiosi di sapere da chi verrà sostituito, e tentare di riprendere in mano il gioco.

Una scommessa che ha il solo scopo di garantire, almeno per un altro po’ di tempo, la sopravvivenza politica personale di un ceto politico messo duramente in discussione da ciò che è successo negli ultimi mesi, a partire dal colpevole silenzio e dalla incredibile passività con cui viene subita l’imposizione della Regione di chiudere il Punto Nascita di Bibbiena.

Da tempo l’Unione doveva essere cancellata; da tempo i dipendenti avrebbero dovuto ritrovare collocazione sul territorio, magari all’interno di uno o due Comuni al massimo; da tempo i luoghi delle decisioni sul futuro del Casentino sarebbero dovute tornare ad essere le assemblee comunali elette dai cittadini.

Non crediamo che chi ha occupato, e occupa, il potere politico in Casentino abbia l’intenzione di mollare la presa e non saranno queste improbabili dichiarazioni a farci cambiare idea. Probabilmente la volontà è quella di continuare a mantenere in vita tutta la baracca e continuare, fino a quando sarà possibile, a riproporre lo spettacolo, anche se non entusiasma più nessuno. In questi casi la soluzione migliore sarebbe un’altra: chiudere la compagnia e andare tutti a casa, a cominciare dal burattinaio.

Il Badalischio

Nella foto, una parte della copertina del nr. 219 di CASENTINO2000 del marzo 2012

 

Unione dei Comuni, incontro del presidente Agostini con tutto il personale

Assemblea molto partecipata e dibattito vivace, spiegate le linee delle prossime settimane

Di fronte ad una sala affollata con la partecipazione dei dipendenti dell’Unione dei Comuni, e alla presenza anche di numerosi altri Sindaci del Casentino, il presidente Paolo Agostini ha svolto il suo incontro con i collaboratori dell’Ente, convocato ed annunciato un paio di giorni fa. Nel colloquio, che dopo le esposizioni di alcuni dei presenti ha assunto le caratteristiche di un dibattito, sono state tracciate le linee del prossimo futuro dell’Unione. Agostini ha chiesto ai collaboratori il massimo dell’impegno in una fase così delicata, ha incassato di nuovo l’annuncio di una mozione di sfiducia da parte dei Sindaci, ha ribattuto contestando che le difficoltà dell’Ente nascono da anni e anni di privilegi costruiti con la complicità della politica, e che ancora oggi ci si ostina a non voler rimuovere.

Nell’annunciare che a termini di legge Agostini convocherà la Giunta entro il prossimo 6 aprile, il presidente ha di nuovo richiamato i Sindaci sui rischi politici che potrebbero essere causati da un atto di sfiducia. A proposito di rischi, anche dalla struttura stessa sono venuti ammonimenti circa scadenze imminenti da rispettare e necessità di ricoprire ruoli dirigenziali per le mansioni di competenza, ad esempio nel mese che vede l’approvazione dei bilanci sia dell’Unione che dei singoli Comuni. Da parte di alcuni Sindaci si è anche manifestata l’intenzione di valutare – qualora perdurasse la situazione attuale di stallo – l’ipotesi di uno scioglimento dell’Unione stessa, cosa di cui già si era parlato l’estate scorsa. Il presidente dopo circa un’ora ha chiusi l’incontro invitando tutti alla massima collaborazione, ricordando che l’Ente a suo avviso può funzionare anche senza determinati ruoli, parlando ad esempio di un tetto agli stipendi dirigenziali, di una apertura maggiore alla trasparenza nei confronti del pubblico, della sua intenzione di ripetere periodicamente incontri collettivi coi dipendenti, proprio per costruire quel dialogo che porti ad un rasserenamento del clima per la migliore operatività dell’Unione. “Basta privilegi è lo slogan per far ripartire l’Unione con un vero cambio di marcia e non dando una semplice mano di vernice a un Ente che invece ha bisogno di cambiamenti reali ed importanti” ha concluso Agostini”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.