8.6 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Unione: manca il numero legale in Giunta. Agostini pronto a dimettersi

Tutto rinviato a lunedì. La Giunta dell’Unione dei Comuni, che ieri avrebbe dovuto decretare la riorganizzazione del personale dell’Ente secondo il progetto scritto dopo il 2 luglio (allorché vennero azzerate le posizioni organizzative), non ha potuto deliberare per mancanza del numero legale. Erano presenti solo i Sindaci di Castel Focognano, Ortignano Raggiolo e Montemignaio, oltre al presidente dell’Unione Paolo Agostini, Sindaco di Castel San Niccolò. Preso atto di ciò, lo stesso Agostini ha riconvocato la Giunta per le ore 12 del 20 luglio, precisando che “Faccio questo perché voglio dare un’altra possibilità ai sindaci per far lavorare i Comuni e l’Unione stessa, che devono dare ai cittadini i servizi fondamentali a cui hanno diritto”.
“Avevamo concordato 15 giorni fa un percorso – prosegue Agostini – condiviso con le parti politiche e quelle tecniche nell’Unione e nei Comuni; ci eravamo dati la scadenza odierna per approvare la riorganizzazione e per ridare le deleghe ai sindaci. Quest’ultima cosa, che compete a me, io l’ho fatta. Ma non si è potuti andare oltre, perché con solo 4 Sindaci la Giunta non può deliberare un progetto che – lo ricordo – garantisce ai precari la continuità del lavoro in questo Ente e consente un risparmio annuo all’Unione di oltre 250.000 euro, che vengono da tagli fatti solo agli stipendi più alti”.

Nei colloqui di queste ultime 2 settimane, fra l’altro, “Avevamo individuato tre referenti fra i dipendenti dell’Unione: Daniela Nocentini per l’area dei servizi alla persona, Siria Ceccarelli per l’area finanziaria, Stefano Milli per il SUAP. Molti passaggi erano stati fatti per portare a termine il progetto”. Che cosa ha portato alla situazione di blocco? “Diverse cose, a partire dalla decisione di Poppi di non partecipare più ai lavori della Giunta, un atteggiamento che è stato sottolineato nel documento che Massimiliano Mugnaini ha lasciato alla riunione odierna, nel quale evidenzia molte incoerenze da parte dei comuni più grandi; ma cerchiamo di andare oltre”.
Guardare avanti dunque, ma come? “I Sindaci decidano cosa fare: o mi seguono e si prendono deleghe e responsabilità, oppure votino la sfiducia se pensano di fare qualcosa di meglio per il Casentino. Nascondersi non serve a nulla, se lunedì lo faranno sarò io a dimettermi e a far saltare tutto il processo di rinnovamento che ho iniziato nel mio Comune e nell’Unione. Ma la gente deve sapere che in questo modo rimarranno il “carrozzone” e tutti i privilegi, nell’Unione e nei comuni, mentre a rimetterci saranno solo le decine di lavoratori precari che mandano avanti l’Ente prendendo pochi spiccioli.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.