4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Unione, piano tagli: Polemiche inutili, abbiamo ricevuto il nulla osta dell’Ente Parco

COMUNICATO – “Nelle ultime settimane si stanno susseguendo sui media e sui social illazioni da parte del WWF Forlì Cesena e del Gruppo Unitario Foreste Italiane, circa la mala gestione del patrimonio forestale che non sono più tollerabili”. Esordisce così Eleonora Ducci, Presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino in risposta a quelle che definisce “accuse false e diffamatorie” sulla gestione del patrimonio forestale da parte dell’Ente.

Il primo articolo, pubblicato in data 13 maggio 2021 recante il titolo “Alberi nel parco, No a devastanti piani di taglio. Le associazioni sostengono l’ente contro l’Unione dei Comuni montani del Casentino” è apparso sul Resto del Carlino e su testate online della Provincia di Forlì Cesena. In questi giorni post e articoli dello stesso tenore sono stati nuovamente diffusi.

La presidente Ducci prosegue: “La Comunità montana del Casentino, oggi Unione dei comuni gestisce il complesso regionale delle Foreste Casentinesi fin dagli anni ’70 del secolo scorso, molto prima quindi della nascita del Parco nazionale; ha sostenuto la creazione dell’area protetta ritenendo allora come oggiche sia possibile e necessario perseguire la tutela ambientale e la salvaguardia della biodiversità senza perdere l’identità culturale e la plurisecolare tradizione di gestione forestale, da cui traggono origine anche gran parte dei boschi odierni.

Nel solco di questa tradizione, rivista e riadattata in funzione anche delle nuove aspettative che l’uomo ha nei confronti delle foreste, è stato predisposto il nuovo piano di gestione del complesso, frutto di uno studio basato su solide fondamenta scientifiche, che si è avvalso delle più innovative tecniche d’indagine strumentale e ha visto la collaborazione di biologi, ornitologi ed esperti faunisti a fianco dei forestali, nel pieno rispetto delle normative nazionali e regionali.

Questo ente non può quindi tollerare le accuse false e diffamatorie mosse dalle associazioni WWF Forlì Cesena e dal Gruppo unitario per le foreste italiane (GUFI) recentemente apparse sul Resto del Carlino ed altre testate on line, che riteniamo offensive non solo del buon nome dell’Ente Unione dei Comuni, ma anche di tutta la comunità casentinese che negli anni hanno lavorato in foresta e l’hanno resa ciò che è oggi. Le attività previste dal nuovo piano di gestione non sono azioni improvvisate, finalizzate allo sfruttamento “camuffato” sotto false “azioni green” e non esistono interventi “distruttivi” dei boschi d’alto fusto: il piano prevede esclusivamente interventi colturali di diradamento su boschi di conifere di origine artificiale e diradamenti in corrispondenza di boschi di cerro, di faggio e di boschi misti, tutti orientati verso all’alto fusto.

Si tratta della prosecuzione di una forma di gestione consolidata, già realizzata nel decennio trascorso con analoghe modalità, con cui viene favorita l’affermazione del bosco d’alto fusto e stimolata positivamente la dinamica verso stadi più evoluti e stabili. Il risultato di queste attività di coltivazione del bosco, conseguito in particolare per quanto riguarda le faggete, dopo quasi 50 anni di gestione, è facilmente osservabile in foresta.

Grave e diffamatoria risulta inoltre l’affermazione secondo cui l’Unione dei Comuni avrebbe voluto “intaccare pesantemente anche 445 ettari interni al sito Unesco delle faggete vetuste”: a tal riguardo si evidenzia che il complesso regionale da noi gestito è situato interamente al di fuori di tale sito. Respingiamo pertanto le accuse gravissime mosse da WWF e GUFI, certi che affermazioni così sommarie siano frutto della non conoscenza del piano da noi presentato, relativamente al quale abbiamo ricevuto nulla osta dell’Ente Parco, di cui già abbiamo preso atto in giunta esecutiva”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.