9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Uniti per promuovere Dante e il Casentino

Seguire le orme che Dante ha lasciato nella prima terra che ha visitato da esule, andando ramingo di castello in castello, alla ricerca di “riparo”, in cambio di qualche lettera scritta di suo pugno, è una missione impossibile?

A chiunque, amante non solo della cultura, ma anche e soprattutto della natura, sono rivolti gli eventi organizzati da un pool di professionisti locali. L’ambientazione di questa specie di “caccia all’indizio”, da seguire passo passo, è la Valle del Casentino, ricca e caratterizzata da bellezze e tesori artistici, come il sito archeologico del Lago degli Idoli, vicino alle sorgenti dell’Arno, oppure centri religiosi come il Santuario de La Verna e l’Eremo di Camaldoli, oppure il Castello e la Pieve di Romena. Luoghi iconici che i turisti non mancano oggi di visitare, ma per Dante fonte di ispirazione per la sua Opera Magna! E la cornice, la natura incontaminata, a volte selvaggia, a volte catartica, tanto da farci sentire parte del tutto, un tutto sacro, da rispettare e venerare.

Ecco, questi sono gli obiettivi dei professionisti che accompagneranno durante le escursioni: nel nome del Sommo Poeta ripercorrere quelle emozioni che l’Uomo-Dante ha assaporato nel suo forzato esilio. Un Dante, quindi, non “pedante”, ma accessibile a tutti, esperti e non, adatto anche alle famiglie, ai bambini, a chi sia interessato ad immergersi nel mondo, terreno ed ultraterreno, di uno dei Maestri dell’Umanità.

Il calendario si articola su due tipologie diverse di eventi: da una parte le escursioni accompagnate dalla guida ambientale Marta Signi e dall’archeologa, scrittrice ed esperta Dantista Simona Cipriani, dall’altra parte un ciclo di incontri presso il Centro Multimediale Dantesco a Stia, durante i quali, oltre alla visita guidata, sarà possibile immergersi nell’Anima di Dante e del Casentino, con l’accompagnamento a cura di un personaggio dantesco in costume d’epoca.

Il primo incontro si è tenuto, in occasione della giornata dedicata al Dantedì, il 25 Marzo, data nella quale, secondo la maggior parte degli studiosi, ha inizio il viaggio ultramondano del poeta. Per prendere visione di tutte le escursioni Dantesche in Casentino: https://wp.m/P7Edu1-Q

Per prendere visione delle escursioni a Capo d’Arno: https://l1nq.com/wLKnL Per ulteriori info e prenotazioni: per le escursioni: prenotazioni@altertrek.it oppure su whatsapp: 320/0676766 per gli eventi al Centro Multimediale Dantesco: dantemultimediale@gmail.com oppure 0575/1696840.

Il coordinamento dell’iniziativa è a cura di “Casentino La Valle dell’Anima®” (cfr. Casentino La Valle dell’Anima facebook), brand della promozione della Valle, che vanta oltre 30 anni di esperienza nell’ambito archeologico, storico-artistico e turistico, nonché nella progettazione e formazione, in collaborazione con “Associazione Gli Amici dell’Asino”, che da oltre 10 anni opera in Casentino e dal 2022 fa parte della Rete Temporanea di Impresa (RTI) che gestisce il Centro Multimediale Dantesco, mettendo a disposizione del territorio un team di guide ambientali escursionistiche ed operatori specializzati nell’interpretazione ambientale del Casentino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, al fine di caratterizzare la proposta turistica in ogni stagione dell’anno, ed “Altertrek”, che raccoglie le esperienze di escursionismo a 360° tra il Pratomagno e il Parco Nazionale, in collaborazione con gli esperti dei vari settori.

Tutti gli incontri tematici sono presso il “Centro Multimediale Dantesco”, che, inaugurato nel 2021 in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ospitato all’interno del Castello del Palagio Fiorentino, si articola su tre ambienti, e, grazie ad un allestimento innovativo, propone al visitatore un percorso permanente dedicato al Sommo Poeta e ai luoghi Danteschi del territorio. La splendida cornice del Castello e del Parco del Palagio, inoltre, ospita eventi artistici e culturali. Come dice il proverbio “l’unione fa la forza” e questo è l’obiettivo primario!

(Nella foto, Marta Signi e Simona Cipriani al Lago degli Idoli)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.