18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Urbanistica a Bibbiena: un confronto acceso ma costruttivo

Non è bastata la pioggia battente ad impedire il dibattito sulla variante urbanistica di Bibbiena. La presenza dell’amministrazione Comunale, con l’Ass. Lorenzoni accompagnato da un altro collega di giunta e dal responsabile dell’ufficio urbanistico, stava da sola a dimostrare l’importanza e la preoccupazione della giunta bibbienese di fronte ad osservazioni documentate e dettagliate. Ha aperto Luca Tafi che ha confermato la netta opposizione di SEL alla politica urbanistica, sia nell’impostazione generale, sia in molte delle singole scelte..

Giorgio Renzi ha illustrato le contestazioni specifiche, partendo da due constatazioni: quello approvato è un nuovo strumento urbanistico generale, non una modesta variante. Quindi va rifatta tutta la procedura seguendo le prescrizioni di legge. Come confermano i giudizi della Regione Toscana e della provincia di Arezzo. Ma ancora più grave è il contrasto con il documento di governo che lo stesso Bernardini ha presentato all’inizio della legislatura e che viene completamente disatteso. Ha poi messo in evidenza alcuni inquietanti aspetti delle scelte comunali: la diffusione irrazionale dell’edificazione in zone agricole, la previsione di migliaia di metri cubi di nuove costruzioni in zone ad alto valore paesistico, il non rispetto della tutela dei centri storici. Ha poi sottolineato come la trasformazione di quasi tutte le zone per le quali erano previsti piani particolareggiati, in zone da realizzare con intervento diretto, dà il via ad una inaccettabile discrezionalità nell’attuazione, che impedisce ogni controllo e riduce tutta l‘urbanistica a trattativa diretta tra i singoli privati e gli amministratori, senza alcuna trasparenza. Ed è qui la distanza, culturale e politica, tra la  proposta del Comune e quella di SEL. Da una parte la pianificazione territoriale come contrattazione tra singoli privati e comune, dall’altra la convinzione che il Comune ha il dovere di progettare una città ed i suoi servizi, una città razionale, sostenibile, che non scarichi sulle future generazioni le scelte fatte a favore di alcuni privati oggi.

L’Ass. Lorenzoni ha difeso l’operato dell’amministrazione dando una interpretazione riduttiva di tutta la vicenda, e ribadendo che si tratta di scelte più modeste; che nelle osservazioni ci sono stati errori di interpretazione delle norme e degli interventi proposti, contestando anche i numeri fatti nelle osservazioni e motivando certe decisioni con il particolare momento di difficoltà economica.

SEL ha ringraziato l’Assessore per la presenza ed anche per la disponibilità fatta balenare di alcune correzioni. Ma le posizioni sono rimaste lontane. Lorenzoni non ha convinto SEL, in particolare quando ha ribadito che il tutto scaturisce da richieste di cittadini, confermando la cultura urbanistica dell’amministrazione: nessun progetto, nessun idea portante, ma solo la necessità di incassare soldi per il bilancio (salvo, poi, esonerare dal pagamento alcuni privati …) senza preoccupazione per le nefaste conseguenze future. E per SEL questo è inaccettabile: le richieste dei cittadini possono essere accolte se sono funzionali ad un progetto generale, altrimenti Bibbiena diverrà tale e quale ai centri abitati posti alle pendici del Vesuvio.

Il Consigliere regionale Romanelli ha portato dei dati che illuminano le conseguenze di tali atteggiamenti (che non sono solo di Bibbiena): in Toscana la somma degli strumenti urbanistici dei comuni prevederebbe una popolazione di otto milioni di abitanti! (oggi sono solo tre milioni). Ha concluso il coordinatore provinciale di SEL, Nicola Nasca, ricordando “la tutela dell’ambiente è una priorità dei nostri programmi a livello locale e nazionale e l’iniziativa casentinese si colloca coerentemente in questa ottica politica e culturale. Se Vendola vincerà le primarie e farà il premier, avremo una nuova legge sui suoli, che eviti le speculazioni dovute alla rendita dei terreni che da agricoli diventano edificabili, all’origine dei nostri disastri ambientali!” Un confronto aperto con diversità di vedute, ma, una volta tanto, civile e costruttivo. E non è poco di questi tempi.

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.