3.2 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

Urbanistica e pari opportunità. Un punto di vista particolare

Sarà un dibattito sicuramente interessante e vario, quello che si svolgerà lunedì 15 ottobre alle 21 presso la sala comunale di Bibbiena. Sinistra Ecologia Libertà, che l’ha organizzato, promette un’analisi a vasto raggio di tutte le problematiche connesse con la pianificazione territoriale, con l’idea stessa di urbanistica. L’occasione è data dalla contestazione della ormai nota variante al Piano strutturale del Comune di Bibbiena (che ha ricevuto forti contestazioni anche dalla provincia e dalla regione). La presenza dei rappresentanti istituzionali e politici regionali e provinciali di SEL promette un confronto a più voci e su tutti gli aspetti della problematica.

Oggi è Elena Santarelli, responsabile provinciale della organizzazione di SEL, nonché membro dell’esecutivo della sezione casentinese del partito di Vendola ad intervenire affrontando i problemi urbanistici da un particolare punto di vista particolare: quello delle donne, delle pari opportunità. “Già, dice la Santarelli, l’urbanistica è cosa da uomini! Si parla di affari, di edilizia, di imprese. E cosa ha a che fare con le donne e le pari opportunità?”

E’ proprio qui il problema. “L’urbanistica per i nostri maschietti è solo un problema di affari, di soldi, di lavori (come se queste cose, poi non dovessero interessare le donne!). Ma il problema è ancora più grave: questo atteggiamento riflette una grave arretratezza culturale e soprattutto una grave regressione sui modi di concepire il territorio e la città. Facile fare i convegni sulle pari opportunità, magari belle convezioni con le imprese per alcuni aspetti particolari. Ma si dimentica un fatto fondamentale: il primo strumento per garantire le pari opportunità è il modo in cui si programmano e si progettano le città, come le si rendono vivibili, come insieme di abitazioni, di servizi, di spazi pubblici. Se manca una visione razionale ed integrata di tutti questi aspetti, viene meno la possibilità strutturale di garantire le pari opportunità, non solo e non tanto tra uomini e donne, ma soprattutto tra soggetti deboli e forti, tra persone diversamente abili.

Quando noi contestiamo un piano urbanistico, contestiamo la cultura che sta alla sua base. Non lo facciamo per atteggiamenti politici pregiudiziali o per contrapporre interessi di alcuni e ad interessi di altri, ma per assicurare almeno alle future generazioni una modello di città in cui siano possibili e stimolate le relazioni interpersonali, in cui tutti possono vivere a loro agio e possano usufruire dei servizi necessari. Questa è la qualità della vita! Una città fatta da un insieme di abitazioni sparse confusamente sul territorio, come isole o torri chiuse in se stesse, oltre a costituire un costo insopportabile per tutti i cittadini, determina una società di esseri non comunicanti, senza spazi di socializzazione e con costi, conclude la Santarelli, nasce la nostra contestazione delle scelte urbanistiche di Bibbiena. Ci piacerebbe che, lunedì 15, anche la popolazione partecipasse attivamente al confronto. Noi ci proviamo, e ci mettiamo a disposizione”

Elena Santarelli – Sinistra Ecologia Libertà per Vendola

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.