20.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Vaccinazioni: chi non risulta vaccinato sarà chiamato a colloquio

Con la firma del protocollo tra le tre Usl e la Direzione dell’Ufficio scolastico regionale, l’attestato vaccinale da ritirare alla Usl e portare alle scuole non sarà una preoccupazione dei genitori: tutto avverrà con comunicazione tra gli istituti scolastici e le stesse aziende sanitarie locali. L’automazione è possibile perché l’Azienda Usl Toscana Sud est, già dalla primavera, ha eseguito un grosso lavoro di inserimento dei dati delle vaccinazioni effettuate dai pediatri di famiglia aggiornando così, su sistema informatico, tutte le anagrafi vaccinali, anticipando ciò che è previsto dalla legge che dà il termine di questo adeguamento informatico per il 2019. In questo modo si evita che i genitori debbano recarsi presso gli sportelli dell’Azienda sanitaria o dai pediatri di famiglia per la stampa degli attestati per poi consegnarli agli istituti scolastici.

Considerando che la copertura delle vaccinazioni sul territorio della Usl Toscana Sud Est è per difterite, tetano, pertosse ed epatite B del 95%, mentre per morbillo, parotite e rosolia, la percentuale si attesta al 91 per cento, non dovrebbe essere un grosso impegno completare le vaccinazioni sulla quota di popolazione scoperta. Coloro che non risulteranno avere copertura vaccinale, saranno invitati a colloquio per comprendere se nel frattempo avranno sviluppato la malattia e sono diventati immuni o se devono essere sottoposti alla vaccinazione.

L’azienda Usl, stante le disposizioni arrivate proprio in questi giorni, sta lavorando in progress, coinvolgendo tutti gli attori, compresi i pediatri di libera scelta che già hanno dato la propria disponibilità a collaborare per il recupero di coloro che devono essere vaccinati. Nei pochi casi necessari, saranno coinvolti anche i medici di famiglia. Si ricorda che la legge prevede, nel caso di mancata adesione alla vaccinazione, la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro, sanzioni che saranno elevate dalla stessa Usl dopo il 10 marzo 2018, data ultima per aderire al percorso vaccinale.

Per adempiere all’obbligo vaccinale è possibile rivolgersi al proprio pediatra di famiglia o a uno dei centri vaccinali sul territorio di residenza e si può chiedere informazioni scrivendo alla mail vaccini@uslsudest.toscana.it.

 SCHEDA INFORMATIVA DI APPROFONDIMENTO

Si riporta uno schema su quelle che sono le vaccinazioni obbligatorie che passano da 4 a 10.

Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati, sono obbligatorie e gratuite, in base alle indicazioni per età previste dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale relativo a ciascuna coorte di nascita, le seguenti vaccinazioni:

Per i nati dal 2001 al 2016:

– Anti-poliomielitica

– Anti-difterica

– Anti-tetanica

– Anti-epatite B

– Anti-pertosse

– Anti-Haemophilus Influenzae tipo B

– Anti-morbillo

– Anti-rosolia

– Anti-parotite

Per i nati nel 2017:

– Anti-poliomielitica

– Anti-difterica

– Anti-tetanica

– Anti-epatite B

– Anti-pertosse

– Anti-Haemophilus Influenzae tipo B

– Anti-morbillo

– Anti-rosolia

– Anti-parotite

– Anti-varicella

La vaccinazione contro la varicella, che è obbligatoria per i nati dall’anno 2017, viene somministrata dopo il compimento dell’anno di età. Le vaccinazioni contro poliomielite, tetano, difterite ed epatite B erano già obbligatorie. L’obbligatorietà delle vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia e varicella è soggetta a revisione triennale in base ai dati epidemiologici e al livello di copertura vaccinale raggiunto.

Sono fortemente raccomandate e per questo offerte attivamente e gratuitamente ai nuovi nati le vaccinazioni anti-meningococco C, anti-meningococco B, anti-pneumococco, anti-rotavirus.

ESONERO, OMISSIONE, DIFFERIMENTO DELLE VACCINAZIONI

Sono esonerati dall’obbligo vaccinale in maniera definitiva coloro che hanno già contratto la malattia, comprovata dalla notifica del medico o dagli esiti dell’analisi sierologica.

Le vaccinazioni obbligatorie possono inoltre essere:
omesse in maniera permanente, quando siano controindicate in via definitiva, in presenza di condizioni cliniche documentate dal medico/pediatra di famiglia
• differite temporaneamente quando una o più vaccinazioni siano controindicate in via temporanea in presenza di condizioni cliniche, documentate dal medico/pediatra di famiglia, che sconsiglino temporaneamente la vaccinazione.

CENTRI VACCINALI NEL TERRITORIO ARETINO:

Zona Casentino – Ufficio vaccinazioni
Bibbiena Via di Vittorio (poliambulatori)
Informazioni e prenotazioni: tel. 0575 568321 in orario dal lun al ven dalle 8,30 alle 9,30

Zona Aretina – Ufficio Vaccinazioni Pediatriche
Arezzo Viale Cittadini 33 (dietro ex Centro Oncologico) accanto al Consultorio.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0575 254851 da lunedì a venerdì 8:00 – 10:00
Monte San Savino tel. 0575 255908
Subbiano Via Matteotti,27 tel. 0575 255880 in orario mart 12 – 13 e ven10 – 12
Civitella Val di Chiana, Via Pratomagno 2 – Loc. Badia al Pino – tel. 0575 254899

Zona Valdarno – Uffici vaccinazioni
Montevarchi c/o Distretto Via Podgora
Informazioni: 055 9106721
San Giovanni Valdarno Via III Novembre 18
Informazioni: 055 9106415
Bucine Via San Salvatore 15
Informazioni: 055 9106013

Zona Valdichiana – Ufficio vaccinazioni
Camucia Via Capitini 6
Informazioni e prenotazioni: tel. 0575 639865
in orario: martedì e giovedì 12:00 – 13:30
Castiglion Fiorentino Casa della Salute tel. 0575 639880
in orario: martedì e venerdì 12:30 – 13:30
Foiano Casa della Salute Vle Umberto I tel. 0575  639744
in orario:  lunedì e mercoledì ore 12:30 – 13:30

Zona Valtiberina – Ufficio vaccinazioni
Sansepolcro Via Santi di Tito 24
Informazioni e prenotazioni: 0575 757869
in orario: dal lunedì a venerdì 9:30 – 13:00
servizio segreteria: martedì e giovedì 9:00 – 13:00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.