6.5 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Vagnoli ha cercato di avviare il percorso di superamento dell’Unione

Nella conferenza dei sindaci di ieri, il sindaco di Bibbiena Vagnoli, ha cercato di avviare il percorso di superamento dell’Unione dei Comuni, come dichiarato in campagna elettorale, con il primo passo, importante, di indicare un nuovo capofila.

La votazione che ne è seguita non ha dato una maggioranza tale da effettuare il cambiamento e tutto è rimasto come prima. Preoccupa la posizione di Poppi, capiamo che da neo Presidente dell’Unione sarebbe stato molto difficile fare altrimenti e ci sarebbe voluto coraggio e determinazione, ma noi continuiamo a sperare che Poppi con Bibbiena possa dare una spallata allo status quo. Purtroppo ieri non è stato così. Siamo solo all’inizio, anche se il buongiorno il bello si vede dal mattino.

Come avevamo già scritto subito dopo le elezioni di giugno: «Riprendendo il programma elettorale di Vagnoli si legge. “Per affrontare le sfide che abbiamo di fronte è necessario il superamento delle attuali divisioni amministrative; continueremo a proporre la creazione del Comune Unico del Casentino, per migliorare la rappresentanza e ottimizzare l’uso delle risorse. Il Comune del Casentino avrebbe un ruolo centrale a livello provinciale e regionale…” e ancora “…valuteremo gestioni associate di funzioni amministrative e servizi qualora portino a migliorare l’efficienza, senza però aderire all’Unione dei Comuni”…»

Vagnoli ieri si è comportato in modo coerente e chiaro, non c’è da essere “basiti”, ma – dal nostro punto di vista – solo speranzosi…

 COMUNICATO – Le pretese di Vagnoli bloccano l’attività della conferenza dei sindaci del Distretto Sanitario Casentino Preoccupazione espressa dai sindaci di Talla, Chitignano, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna e Montemignaio dopo la riunione che si è svolta questa mattina a cui hanno partecipato i sindaci del Distretto Sanitario Casentino.

“Siamo letteralmente basiti e molto preoccupati della situazione di stallo creatasi dopo l’esito della conferenza dei sindaci del distretto sanitario Casentino, svoltasi questa mattina, del tutto incompatibile con la necessità di garantire la massima efficienza da parte degli enti territoriali nella tutela dell’interesse primario dei cittadini alla salute”. 

E’ questo il primo commento da parte dei sindaci di Talla, Chitignano, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna e Montemignaio, dopo la conclusione della riunione convocata da Vagnoli, presidente uscente nonché sindaco di Bibbiena.

“Con mossa del tutto inattesa – proseguono i sindaci – Vagnoli ha portato all’ordine del giorno, oltre alla conferma del ruolo del presidente, anche se non dovuto, la delibera per individuare il capofila, ad oggi in carico all’Unione dei Comuni Montani del Casentino.

Rotto l’equilibrio che si era creato, come era prevedibile, i 10 sindaci hanno finito per dividersi in 5 a favore della sindaca di Talla Eleonora Ducci (Talla, Chitignano, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna, Montemignaio) e 5 a favore del sindaco di Bibbiena Vagnoli (Bibbiena, Pratovecchio Stia, Castel S. Niccolò, Castel Focognano, Poppi) nella votazione del presidente; e 6 per l’Unione dei Comuni Montani del Casentino (Talla, Chitignano, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna, Montemignaio, Poppi) contro 4 per Bibbiena (Bibbiena, Pratovecchio Stia, Castel S. Niccolò, Castel Focognano) nella votazione del capofila.

 In entrambi i casi – hanno spiegato – non essendoci la doppia maggioranza richiesta, dei sindaci e dei cittadini, è finita con un pareggio che non serve a nessuno, tantomeno ai cittadini. In pratica, presidente e capofila rimangono, fino alla prossima conferenza, in capo agli enti che l’avevano in precedenza, ma con tutta la debolezza politica e amministrativa del caso. Il sindaco di Bibbiena è entrato in conferenza con la presidenza, pronto a prendersi tutto – concludono i sindaci – ma è uscito con il risultato di un pericoloso stallo amministrativo del distretto”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.